Anche io ho una grandissima voglia e mi sto muovendo per fare un circuito con tubi rigidi ne sono rimasto affascinato..
Ho girato tanti forum stranieri visto che in italia c'è poco, e ho capito che:
- Riguardo al materiale, conviene usare tubi di rame, in barre (non quelli arrotolati), l'acciaio è molto duro da piegare, è sconsigliato alluminio.
- se li vuoi cromati, i tubi di rame li porti a qualche galvanica (ovviamente costicchia un po', ma è una cosa che puoi comunque decidere di fare in un secondo momento.
-Utilizzando tubi di rame da 12mm, come avete ricercato bene anche voi, come connettori si possono usare i BP o Phobya per l'SLI (quelli che collegano i waterblock con un tubo di cristallo/vetro). Io andrò per questa opzione che è la meno cara..
C'è un malato (o un genio) che si è fatto l'impianto a tubi rigidi in plexiglass con questi connettori!
-Se vuoi usare tubi da 10mm invece ci sono i connettori della koolance fatti apposta che sono bellissimi a mio parere (costano cari ma sono i più sicuri, hanno gli anelli interni che però sono utilizzabili una volta sola, in caso uno se ne compra un po' costano pochi centesimi).
- Per tagliare i tubi c'è l'apposito tagliatubi (anche quello costicchia ma ti evita un bel po' di lavoro)
__________________
Razer Tomahawk ATX | Aorus X570 Elite | Ryzen 3950x | NZXT Kraken Z73 | RTX4000 | 128GB HyperX Fury 3600 CL18 | SSD 1Tb Samsung M.2 890Pro | HDD WD 3Tb | Corsair AX860
|