Quote:
Originariamente inviato da bob_marley_23
ti ci vuole il prisma raddrizzatore....
quell' immagine di sopra è dell' accessorio x una visione + comoda x gli oggetti allo zenit (90°)...almeno x i rifrattori...
|
oltre che per gli oggetti allo zenit (che verrebbe male osservare col telescopio puntato in alto), l'immagine di sopra è del prisma raddrizzatore, serve a vedere non capovolte le immagini, sia su un rifrattore che su un riflettore.
x netvampire2
il percorso dei raggi luminosi dall'obiettivo all'oculare capovolge le immagini, per osservazione astronomica non ha molta importanza, ma per uso terrestre c'è appunto bisogno del prisma raddrizzatore e poichè i raggi luminosi vengono in parte assorbiti e riflessi dallo specchio del prisma raddrizzatore, le immagini risultano più deboli ma ciò è TRASCURABILE: vale soprattutto se dall'obbiettivo all'uscita dell'oculare ci sono diverse lenti, effetto cmq attenuato molto con il tipo di materiale delle lenti-specchi e loro lavorazione e rivestimento.