Ma resta un 40mm... ergo per avere la stessa immagine che scatteresti con una FF devi cambiare la distanza tra piano pellicola e soggetto, modificando di conseguenza anche la profondità di campo. Non solo, essendo i sensori APS più piccoli, raccolgono meno luce nell'unità di tempo e quindi hanno un rumore superiore. Il tutto si traduce in una quasi equivalenza, ragionando in astratto e senza confronti diretti tra modelli specifici, al 60mm f/1.2 del quale si parlava, poichè la profondità di campo è comparabile (è il motivo, portato all'eccesso, per il quale le compattine hanno sempre tutto a fuoco anche con ottiche f/1.8) e il tempo di posa, a parità di rumore nell'immagine finale, è simile grazie alla possibilità della FF di alzare la sensibilità ISO.
Ragionando in astratto eh...
|