Quote:
Originariamente inviato da thegamba
La corsa fisica non si può regolare senza modificare la pedaliera, quella "virtuale" la modifichi tranquillamente dal profiler  Il freno a mano di solito lo tengo sulla leva laterale, tirandola lo aziono.
Ma è il tuo primo volante? Secondo me tu parti troppo convinto che la pedaliera sia uno schifo, e non è così  O meglio, lo è si il confronto lo si fa con un g25/g27  Ma ti assicuro che c'è gente che va forte anche con il dfgt 
|
Si è il mio primo volante, non parto con quell'idea comunque. In passato ho provato qualcosina anche se ho ricordi molto vaghi.
La questione è che quando guido la macchina mi piace avere feedback anche sui pedali e il freno è molto duro, questo ti permette di dosare meglio la frenata e di capire quanto stai premendo sui freni.
Chiaramente so che non c'è un feedback su quei pedali ma avere un freno o un acceleratore molto morbidi vorrebbe dire per me cattivo dosaggio della frenata/accelerazione.
In realtà forse sarebbe stato meglio chiedere se oltre alla corsa è possibile indurire i pedali in qualche modo, anche facendo modifiche self-made/home-made.
Comunque è chiaro che sto sparando a zero, non l'ho ancora provato, mi piaceva sapere comunque quali possibilità ho per renderlo più adatto alla mia sensibilità di guida. Che range di possibilità ellettroniche/fisiche ci sono per la modifica? Voglio dire: sono oggetti pensati per esser modificati (alla bisogna) oppure è bene non toccare nulla? Chiedo perchè spulciando in rete leggo di tanta gente che si modifica i volanti, magari cambiando i potenziometri con modelli migliori o facendo modifiche fisiche alle molle ecc ecc...
Via software quindi posso dirgli di darmi tutta la frenata anche se non completo la corsa fisica del pedale?
Per il freno a mano quindi useresti la leva del cambio sequenziale e usi i bottoni dietro al volante per cambiare giusto?