Quote:
Originariamente inviato da pallino79
Grazie per le tue idee Kom,
|
Di nulla.
Quote:
Originariamente inviato da pallino79
ho alcune domande (mi rendo conto che alcune sono proprio da ignorante.. scusate):
il case mini , mi può in qualche modo limitare la possibilità di 'crescita' del pc in futuro? ad esempio se un domani volessi comprare un lettore blu ray, un SSD, una scheda nonsocosa, lo spazio disponibile sarebbe sufficiente?
|
Figurati! Penso che tu
devi fare le domande.
Se uno spende dei soldi
deve essere informato su cosa andrà a comprare, e spero che anche altri ti rispondano in merito.
Dico una cosa ovvia, ma diciamo che la differenza sta tutto nello spazio.
La differenza più sostanziale è che devi metterci per forza una scheda madre MicroATX e questo vuol dire minor spazio per le periferiche.
Ma secondo me per una configurazione economica e dove si vuole limitare gli spazi questa è una buonissima soluzione.
Poi il cooler master è un grande brand che produce ottimi case.
Per le domande dettagliate:
-Dipende che tipo di crescita.
-Per letture blue ray e SSD non ci sono problemi.
Altre limitazioni:
-Dissipatori non troppo grandi (148mm).
-Lunghezza VGA (363mm o 250mm con la "gabbia" degli hard disk).
-4 slot di expanzione.
Per vedere con i tuoi occhi e per altre informazioni vedi
QUI.
Comunque se pensi che non sia necessario risparmiare spazio e vuoi un Midi ci sono sempre i cooler master a circa 42/43 euro.
Quote:
Originariamente inviato da pallino79
Sempre il case mini, rispetto ad un midi, può dare problemi di surriscaldamento?
|
Questo è un argomento in cui molti hanno differenti punti di vista.
Dipende molto dall'uso del PC.
Comunque penso che se viene adeguatamente rinfrescato non vedo perchè si dovrebbe riscaldare più del dovuto.
Quote:
Originariamente inviato da pallino79
Nella seconda configurazione, l'uso di un disco allo stato solido è 'necessità' cioè compensa qualche lacuna del sistema, oppure è un modo per raggiungere il budget che vi ho dato? A questo punto, perchè non la seconda opzione senza SSD?
|
In parte già ti ha risposto sentimento21.
Diciamo che la parola "necessaria" è un pò soggettiva

.
Ho inserito l'SSD perchè ti cambierà in meglio l'intero sistema, di sicuro non l'ho messo per raggiungere per forza il budget, ma per ottimizzare al massimo la configurazione.
Poi se vuoi puoi proprio mettere un hard disk meccancio metti il Seagate che è molto veloce.
Se dovessi fare io una spesa del genere e ci rientrassi, metterei un SSD, ma è una mia opinione.
Magari, come ti dicevo, senti qualche altra opinione in merito a questi argomenti.