Quote:
Originariamente inviato da gars
Per prima cosa ti ringrazio per l'interessamento e la risposta!
I router non sono degli access point? O meglio, utilizzandoli senza la porta wan non si trasformano in uno switch che in più fornisce l'accesso internet wifi?
|
Ci sono delle similitudini, a seconda dei modelli anche notevoli, tuttavia sono apparecchi diversi, semplicemente sono progettati con finalità diverse.
Gli access point veri costano anche più dei router, oltre i 100€...
Comunque il WNDR3700 credo che possa andare bene, solo che una CPU da 700 MHz mi pare una cosa inutile per un access point, mentre non ho idea se supporti il roaming per gli access point multipli.
Roaming è il termine che non mi ricordavo nel mio primo post. È una funzione che permette i passaggio da un access point all'altro in modo trasparente, proprio quello che serve a te.
Quote:
Originariamente inviato da gars
Configurandolo come repeater in pratica potrei collegarlo al DGND3700 con il wi fi giusto? ma in quel caso la banda teorica di 300Mbit non viene dimezzata? 
|
Si, ma infatti è solo una delle alternative.
Collegando gli access point col cavo puoi usarli e senza dimezzare la banda, ma ripeto che devi usare access point che supportano il roaming con tanti access point.
Quote:
Originariamente inviato da gars
Il vantaggio di questa configurazione è che dal piano superiore riesco ad accedere via lan al nas nel seminterrato e a fare trasferimenti "decenti" non come via wifi. Così facendo ho 3 porte disponibili a 1 Gbit. So che potrei aver ovviato al problema con uno switch con attaccato un access point ma ho preferito risolvere così.
Parli di access point multipli, mi spieghi che significa? in pratica esistono modelli destinati ad un utilizzo singolo e altri che possono essere collegati in serie?
|
Eh si esatto.
Ma gli access point ormai supportano tutti questo tipo di funzionalità, il fatto è che tu non hai un access point vero, e non è detto che siano configurabili in questo modo.
In genere un router è pensato per stare lì da solo, o a limite per essere ampliato con un repeater/extender.
Per fare una rete seria serve UN router, uno switch e vari access point veri collegati a cavo.
Quote:
Originariamente inviato da gars
E per distribuzione delle reti wi-fi proprietarie cosa intendi? Ho acquistato appositamente il wndr perchè è della stessa serie del modem in mio possesso in modo da non avere conflitti con marchi o modelli diversi.. Pensi che se attaccassi un'altro DGND3700 configurato come access point si presenterebbero gli stessi problemi? 
|
Non lo so,
magari funziona pure (non ho molta esperienza, ho studiato un po' il wifi), ma devi renderti conto che stai parlando di un modem/router che potrebbe non essere pensato per questo utilizzo.
Ci sono vari modi per creare una rete wi-fi.
Certe marche, prendi la zyxel per esempio (ma tutte le marche hanno sistemi analoghi), usa un sistema suo che serve a centralizzare la configurazione degli access point.
In pratica se hai 4 access point nella rete e vuoi cambiare l'SSID, basta che lo cambi una sola volta, e il sistema li configura tutti e 4 in automatico.
Sono sistemi costosi adatti per reti decentemente grandi, ma questo per dirti i sistemi che esistono per creare una rete.
Non è che metti 10 router in parallelo e allora espandi la rete, non è detto, non sono fatti per questo, anche se magari alcuni lo consentono.
Servono apparati appositi e compatibili.
Servono access point, che per definizione fanno quello che tu chiedi.
Un modem/router è pensato per altro, alcuni come il DGND3700 hanno funzioni avanzate, magari lo fanno pure, ma quello che ti serve sono access point.