Quote:
Originariamente inviato da AndreaDenu
Salve,
ho deciso di assemblare il mio primo pc ma sto riscontrando diverse difficoltà:
1)Come capisco l'alimentazione necessaria?
2) Come scelgo una scheda video? La mia conoscenza in questo campo si ferma ai "Gb di video" però nei vari siti ho constatato che ci stanno prezzi diversi per stessi "Gb di video" o prezzi minori per "gb alti" o prezzi più alti con pochi "gb"
3) Scheda madre: in base a cosa la scelgo oltre al soket? Ci stanno delle schede madri con scheda video integrata?
4)Il case lo devo scegliere in base alla dimensione degli altri pezzi?
5)Gli HD interni sono tutti da 3.5"? Non esistono da 5.25" più?
Grazie in anticipo dell'attenzione e scusate la mia ignoranza!
|
In attesa che qualcuno più esperto di me risponda, posso dirti che:
1) Dipende dalle componenti, soprattutto processore e scheda video. L'alimentatore è importante ma andrebbe scelto alla fine, in modo da poterne prendere uno "proporzionale" al sistema che assemblerai. Il consiglio che posso darti è di guardare ai watt ma soprattutto alla marca. Un buon alimentatore non costa 20€ e un alimentatore di scarsa qualità spesso promette prestazioni che non può mantenere. Altro fattore da tenere in considerazione è la dimensione del case.
Da rivedere quando avrai scelto il resto.
2) La memoria (i "Gb") è importante ma non è l'aspetto fondamentale. Per scegliere la scheda video (o le schede video) adatta a te devi tenere in considerazione altri fattori:
- Soldi che puoi spendere
- Utilizzo della scheda. Per giocare ? Per scopri professionali ? Per vedere film o semplice navigazione/office ?
- Dimensione del case. Alcune schede video non entrano (fisicamente) in case piccoli.
Un modo per farsi un'idea è leggere le prove (recensioni, test, bench) realizzati e pubblicati su internet. In ogni caso solitamente le schede video hanno un codice che da un'idea (anche se non sempre precisa) del potenziale. E' un concetto abbastanza relativo ma può essere utile. Ad esempio le schede video ATi recenti di solito si presentano con questa formula:
[Marca][Serie][Numero]
Ad esempio:
XFX Radeon HD 7850
Il primo numero di norma indica la generazione, i successivi ti aiutano a farti un'idea delle prestazioni. In alcuni case certe generazioni non hanno modelli intermedi o di fascia bassa. Una 7850 da 1Gb sarà più prestante di una 4670 da 2Gb. Tuttavia modelli di generazioni successive di fascia bassa possono essere meno prestanti di modelli top di gamma di generazioni precedenti.
Può essere utile per farti un'idea anche guardare alla frequenza della gpu (espressa in Mhz).
3) Già scegliendo un socket hai ristretto di molto il cerchio. La scelta del socket sottointende che tu abbia già scelto quale marca di processore montare e quindi l'uso che vorrai fare del PC. A questo punto per la scelta della scheda madre devi pensare alle dimensioni del case. Ad esempio:
Case Mid-tower = scheda madre ATX/mATX
Case Micro-tower=scheda madre mATX
ecc...
Oltre a questo aspetto devi valutare le funzioni e gli accessori di cui avrai bisogno. Di solito una certa linea di schede madri dispone di almeno 2-3 modelli a seconda delle esigenze. Ci sarà il modello ATX, quello mATX e magari altri modelli uno ultra economico e uno top di gamma. Dipende dall'uso che ne farai e dal budget di cui disponi.
Altro elemento da tenere in conto è il chipset.
Schede madri con il video integrato ? Non so se esistano ancora ma ormai quasi tutti i processori in commercio dispongono di gpu integrata quindi non avrai bisogno di video integrato sulla scheda madre. Chiaramente anche qui dipende da cosa dovrai farci. Ad esempio se vorrai giocarci (senza troppe pretese e a risoluzioni non esose) potrei optare per un processore AMD a10 5700 o 5800K perché montano una iGPU sicuramente più performante delle iGPU presenti sui processori Intel. Anche il top di gamma dei processori Intel (come l'i7 con Intel HD 4000) montano iGPU inferiori alla maggior parte delle iGPU dei processori AMD. E' altrettanto ovvio che se con il PC non vorrai giocarci o se intendi acquistare una scheda video discreta (cioé dedicata), la presenza di una iGPU sarà quasi del tutto ininfluente. Anche qui dipende dall'uso che ne farai e dal budget.
4) Direi il contrario. Prima scegli il case e poi i pezzi in base al formato del case. Il formato lo sceglierai in base alle tue esigenze. Normalmente un case ATX è la scelta più comune, se vuoi avere qualcosa di più piccolo puoi optare per un mATX o un mini-ATX. Chiaramente scheda madre, video, alimentatore, ram e dissipatore andranno scelti di conseguenza. Piccolo è bello ma vale la pena solo se ti serve realmente altrimenti è un sacrificio inutile perché le schede madre mATX ad esempio hanno meno possibilità di espansione.
5) Sinceramente non ne ho idea, mi chiedo a cosa possano servirti pachidermi di queste dimensioni però

Ci sono da 2.5 e poi gli SSD che però non sono hard disk nel senso classico (meccanico) del termine. Ma son tutti più piccoli.