Quote:
Originariamente inviato da tuzzolo
in tutta sincerità mi sembra un commento del tutto fuori luogo, sintomatico di chi, probabilmente, non ha mai provato una x pro1 e le poche, ma eccelse, lenti del sistema (che crescerà molto,la road map fuji è completa).La fuji in questione, pur con un sensore apsc, ha la qualità di una 5dm2, io ho sostituito la Canon con la xpro, la fuji ha una qualità d'immagine eccezionale in un corpo piccolo ma abbastanza economico, il commento sul telemetro simil leica e ridicolo, pur non essendo privo di difetti è una delle migliori qualità della x pro!
io questa 6d la prenderei se solo potessi rifarmi un corredo fotografico come si deve, il corpo è piccolo ma non troppo, l'ergonomia sembra molto buona, anche se non mi convince la mancanza del jog che ritengo grave, mirino più che decente e qualità d'immagine molto ma molto buona. interessantissimo poi l'af con il punto centrale così sensibile (+- 3ev è tantissimo!!!) e più che adeguato a chi come me non abbisogna di un af fulmineo.
anche secondo me le mirrorless saranno il futuro, ma non nell'immediato, le reflex hanno ancora qualche vantaggio, in termini di ergonomia, mirino, qualità d'immagine (non molto in realtà), parco lenti ed af, puoi se si desidera fare solo street e una xpro sembra una scelta migliore rispetto ad una reflex come questa 6d.
|
Guarda ti dico francamente che non ho nulla contro le mirrorless per partito preso, ma da quando sono uscite sento gente dire che sono il futuro e che le reflex sono dei vetusti aggeggi che si atteggiano a fotocamere moderne ma si basano su concetti obsoleti e superati, figli delle vecchie macchine analogiche.
Teoricamente le argomentazioni intorno alle mirrorless non fanno una piega, ma si scontrano con la realtà dei fatti. Il corpo macchina in assoluto è piu' piccolo, siamo d'accordo, ma di quanto??? Per avere corpi ipercompatti (a che scopo poi lo devo ancora capire) nella maggior parte dei casi devi rinunciare al mirino, al flash popup e ad un minimo di ergonomia che per uno strumento da usare con le mani mi pare non di poco conto. Per avere un buon compromesso devi buttarti su mirrorless di un certo tipo che costano come una reflex prosumer (vedi la Nex6 e 7 o la Panasonic G5 o GH3), ma per avere che alla fine della fiera? Un corpo macchina un po' piu' compatto di una reflex entry level che pero' devi usare con un parco ottiche limitatissimo e di scarsa qualità. Le uniche lenti buone per le mirrorless tipo il 25mm Leica per Panasonic o il carl Zeiss per NEX costano un fottio e con la metà della spesa puoi prenderti una lente di pari livello su una reflex. Se vuoi usare il parco lenti della reflex sulla mirrorless poi devi andare di adattatore e oltre a tornare agli ingombri di prima hai pure un altro pezzo da dover mettere a bilancio. In tutto cio' poi utilizzando se va bene un mirino elettronico al posto di un pentaprisma.
A me sembra che la tecnologia in campo fotografico invece di migliorare le cose le sta solo complicando e sta facendo lievitare i costi.
Se uno vuole comprarsi la mirrorless per fare il fico o perchè vuole una punta e scatta con qualità da reflex sono d'accordo e sposo la scelta, ma dire che sono le sostitute delle reflex allora non lo condivido per niente.
Volete un sistema compatto a lenti intercambiabili con sensore APSC? Fatevi una Pentax K5 e metteci su questo corredo :
http://www.ephotozine.com/articles/p...1343306841.jpg
http://www.juzaphoto.com/shared_file.../pentax_70.jpg
http://www.camerainthepost.com/images/25.jpg
21mm, 40mm e 70mm che montati su una K5 sono piu' compatti di tante mirrorless con le relative lenti di pari focale, ma che puoi utilizzare su un corpo macchina ergonomico e con un mirino che è un piacere guardarci dentro. Se poi vuoi usare il display c'è il live view, che non sarà un fulmine di guerra ma il suo lavoro lo fà.
I pancake esistono da una vita ...