View Single Post
Old 24-01-2013, 08:38   #5108
D4N!3L3
Senior Member
 
L'Avatar di D4N!3L3
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Firenze
Messaggi: 15241
Quote:
Originariamente inviato da fra_nobel Guarda i messaggi
Grazie ajdrooler e scusate per la domanda...non mi ero accorto della doppia velocità dello zoom e quindi ero convinto che il rumore riguardasse la zoomata lenta e quindi un possibile mal funzionamento ...Meglio così allora, nulla di cui preoccuparsi.
Per il bilanciamento del bianco anch'io penso che sia un mix di fattori: difficoltà mia nel capire quale sia più opportuno utilizzare, "difficoltà" della macchina ad elaborare tutte le luci presenti nella scena con un'unica impostazione, monitor non calibrato e possibile sfalsamento dei colori (anche se quest'ultimo punto penso riguardi più il confronto tra foto stampate e foto visualizzate su monitor, piuttosto che una gamma di colori amplificata nel monitor a discapito di un'altra...ma magari mi sbaglio)

D4N!3L3 belle foto...suggestiva la HDR. Che programma usi per farle? Quando scatti foto che poi elaborerai in HDR che programma utilizzi? Imposti su M e con la fotocamera su treppiede scatti più foto con valori di esposizione diversi? In poche parole...come si fanno le elaborazioni HDR?
Guarda qui c'è una guida veloce su come fare le foto HDR. Ti consiglia anche i software da usare.

Comunque per quanto riguarda lo scatto ne faccio o 3 o 5, la macchina praticamente da quando l'ho presa non l'ho più spostata da M, imposti un valore di diaframma, iso 100 e un tempo di esposizione che ti sembra adatto alla scena, ne troppo sovraesposto ne troppo sotto esposto. Premendo a metà il tasto di scatto ti dice quant'è EV, quando è +-0 vuol dire che sei al centro esatto.

Poi con la funzione di braketing continuo settata correttamente (qui c'è scritto cosa sono i vari valori e come settarla) utilizzi la funzione di ritardo dello scatto e imposti quanti scatti vuoi, in base al valore di EV che hai dato scatta le varie foto in rapida successione tutte con esposizione diversa sommando e sottraendo il valore che tu hai impostato.

In questo modo ottieni varie foto della scena con diverse esposizioni, allora comincia la post produzione (vedi tutorial che ti ho linkato sopra) e li arriva il difficile.

Non è affatto semplice realizzare un HDR, soprattutto se vuoi dargli un impressione realistica, di base però devono essere buone le foto che hai scattato.
Quella che vedi è stata parecchio elaborata, era un primo tentativo, ne farò altri migliori.

Considera che spesso l'elaborazione HDR introduce rumore quindi ti serve anche un software di rimozione del rumore. Esiste Noiseware come plugin di Photoshop o standalone o Neat Image che puoi scaricare anche in versione castrata gratuita.
__________________
PC: i9 10940X + H115i|128GB RAM G.Skill F4-3200C14Q-64GVK|3x 980 Pro 2TB + Sata SSD&HDD|SB X3|ASUS X299 TUF Mark 1 3701|RTX 5090 FE|ROG THOR v2 1200W|OS: Win 10 Edu 64||Asus PG43UQ + PG278Q + HP 27q|M.M.O.7| G510|G13| Listen to this!!/\STAR WARS Series/\Seguimi su Spotify
D4N!3L3 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso