Guarda, io avevo un netobook e ho preso un tablet Android per un uso ibrido tempo libero / lavoro (quindi anche per sostituire il netbook).
Con il TF300T completo di tastiera riuscivo a fare benissimo le cose per il tempo libero e con un po' di fatica anche quelle di lavoro (alcune non riuscivo proprio a farle).
L'Ativ Samsung per me è stata una piacevole scoperta in termini di uso: oltre a sostituirmi completamente il netbook precedente per le cose di lavoro (che ora faccio con il massimo della velocità, anche meglio che con il netobook) riesco - dopo le opportune configurazioni dell'interfaccia ModernUI, anche a gestire il tempo libero. Nonostante le dimensioni corpose lo uso come tablet in casa e riesco a fare proprio tutto. Inoltre sono rimasto letteralmente stupito dalle performance dell'Atom in fatto di batteria. Oggi posso affermare che la bettria dell'Ativ mi dura di più di quella del TF300T.
Certo, ci sono ancora molte cose da migliorare: oltre all'assenza di app, le due interfacce non si parlano (persino di explorer di fatto ce ne sono due versioni completamente diverse) e la modalità desktop non è il massimo da usare con le dita. Ma il "disagio" che ho per la parte tempo libero è di gran lunga compensata dal vantaggio impareggiabile negli aspetti legati alla produttività.
In sintesi, io consiglio Win8 a chi deve "creare" contenuto (office o altro), mentre Android o iOS a chi deve solo fruirne.
|