View Single Post
Old 21-01-2013, 16:37   #12
lucavision
Junior Member
 
L'Avatar di lucavision
 
Iscritto dal: Dec 2012
Cittā: Grosseto
Messaggi: 16
Per acquisire il segnale video ANALOGICO proveniente da videoregistratori (ma anche videocamere, decoder, lettori dvd ecc.ecc) direttamente in Xvid mpeg4 video e Lame mp3 audio :

1) Collegare l'uscita scart / cvbs / svhs del videoregistratore all'ingresso video della scheda di cattura (non esiste una regola precisa ma di solito basta acquistare l'adattatore da scart a cvbs/rca e collegarci i cavi in dotazione della scheda).
Comunque sia sull'adattatore ci sono almeno tre connettori: uno giallo (segnale video), uno rosso (audio DX), uno bianco o nero (audio SX),
Il giallo va sempre collegato all'ingresso video della periferica di acquisizione, gli altri possono essere collegati alla scheda audio di sistema (jack blu dietro il case del computer) o alla stessa periferica di acquisizione se prevede la cattura audio oltre a quella video.
E' sempre consigliabile provare entrambe le soluzioni, perchč a seconda dei software di cattura utilizzati possono cambiare i risultati, sopratutto in termini di sincronizzazione audio/video e perdita di fotogrammi durante la cattura.

2) Assicurarsi di avere sul vostro S.O. installato almeno Virtualdub(per la cattura e l'editing video), Xvid mpeg4 video codec, Lame Mp3 audio codec.

3) Aprire Virtualdub e dal menų FILE selezionare CATTURA AVI:

a) sempre dal menų FILE selezionare SET CAPTURE FILE e scegliere nome e destinazione del file che andremo a catturare (deve essere un HD abbastanza performante e con almeno una decina di GB liberi).

b) dal menų DEVICE selezionare la periferica di cattura video, troverete varie voci ma se avete sul PC una sola periferica di acquisizione dovrebbe essere quella contrassegnata dal numero 1 .



c) dal menų VIDEO selezionare PREVIEW(alcune schede di acquisizione possono supportare anche la funzione OVERLAY) e dal sottomenų VIDEO SOURCE scegliere la porta di ingresso video della periferica di acquisizione a cui il videoregistratore č collegato (di solito VIDEO COMPOSITE).
Infine dal sottomenų CAPTURE PIN (o anche CAPTURE FORMAT se disponibile) selezionare il formato video 720x576 ; PAL 25,00 frame/sec ; compressione YUY2 (ma anche RGB o altro a seconda della scheda di cattura).



d) dal menų VIDEO selezionare LEVELS, se disponibile, per regolare luminositā, contrasto, saturazione ecc.

A questo punto avviate per prova la videocassetta, se avete fatto tutto bene deve comparire nella finestra del Virtualdub il video in riproduzione dal videoregistratore, altrimenti provate a cambiare da PREVIEW ad OVERLAY e a selezionare un'altra VIDEO SOURCE o al pių un altro DEVICE.
Non ci si deve assolutamente preoccupare se il video sembra sfuocato o seghettato, questo č l'effetto dovuto alla sovrapposizione dei
campi A e B del segnale video interallacciato proveniente dal videoregistratore quando viene visualizzato su un monitor progressivo.

4) Adesso occupiamoci del settaggio audio:

a) dal menų AUDIO selezionare la scheda audio di sistema o a scheda di cattura video se č in grado di acquisire pure l'audio (sono le due ultime voci in basso del menų),



poi da AUDIO SOURCE selezionare AUDIO LINE e e da AUDIO INPUT scegliere VOLUME LINEA.

b) dal menų AUDIO selezionare RAW CAPTURE FORMAT e scegliere PCM 48KHz stereo 16 bit.

c) selezionare VOLUME METER, compariranno due barre blu sotto il video in riproduzione, regolare il volume sempre dal menų AUDIO selezionando WINDOWS MIXER e facendo scorrere il cursore del controllo registrazione (regolare in modo che i picchi dell'audio non raggiungano mai il massimo ma si mantengano sull'80% della lunghezza delle barre audio).



Per sentire l'audio sempre dal menų audio selezionare ENABLE AUDIO PLAYBACK.

A questo punto il Virtualdub dovrebbe presentarsi cosė:



Se non riuscite a vedere il volume meter e a sentire l'audio, dovrete riguardare l'AUDIO SOURCE e/o AUDIO INPUT o selezionare un'altra periferica audio.

5) Se invece č tutto OK andiamo a regolare la ricompressione video e audio:

a) dal menų AUDIO selezionare COMPRESSION \ Lame mp3 codec 48000Hz 160kbps CBR stereo 20KB/sec (o anche superiore ma sempre CBR, mai ABR perchč il filmato poi porebbe andare a scatti).

b) dal menų VIDEO selezionare COMPRESSION \ Xvid Mpeg-4 codec \ Configure:

Accanto alla scritta Profile @ Level (unrestricted) premere il tasto "more" e spuntare la casella "interlace encoding" e premere OK.





In basso sulla maschera principale premere Other options e assicurarsi che siano deselezionate le caselle del Debug e dell'Encoding status.



Accanto alla scritta Quality preset (General purpose) premere il tasto "more" e regolare su MEDIUM la voce "Motion search precision".





Questa voce puō essere regolata anche su LOW se il vostro pc non č abbastanza potente, ma anche su HIGH se disponete di una macchina di ultima generazione.
L'errata regolazione si trasforma in perdita di fotogrammi durante il processo di cattura.

Infine impostare il valore di 50 su Maximun I-frame interval. Questo valore regola il numero massimo di fotogrammi che intercorrono tra un fotogramma chiave e il fotogramma chiave successivo, in questo caso 50 = 2 secondi.

Aggiungo che, nel caso in cui si voglia rielaborare il filmato successivamente alla cattura con editor video quali Premiere, Media Studio o altri, č consigliabile catturare impostando 1 su Maximun I-frame interval e, nella maschera principale dell'Xvid, impostando ancora 1 come Quantizer nel Single pass encoding. In questo modo si avrā un file di grosse dimensioni ma facilmente rielaborabile con software video editors.
Invece ,se non ci importa di fare rielaborazioni particolari ma č sufficiente tagliare il filmato in uno o pių spezzoni senza dover aggiungere scritte o effetti come ad esempio dissolvenze o tendine, dato che č possibile farlo con lo stesso Virtualdub senza ricomprimere il file (praticamente la parte di file che interessa viene tagliata a livello di I frame, cioč fotogramma chiave, e viene salvata sull'hard disk), andrā bene un Maximun I-frame interval impostato a 50 e un Quantizer impostato a 3 nel Single pass encoding.Vale anche la pena sperimentare per trovare la qualitā che pių ci possa piacere.



6) A questo punto siete pronti a catturare: dal menų capture scegliere CAPTURE VIDEO \ OK.
Se notate perdita di fotogrammi vuol dire che qualche settaggio di quelli sopra indicati va cambiato, oppure tale perdita di fotogrammi puō derivare dal nastro della videocassetta sciupato (quando fa le righe bianche, dette dropouts, in riproduzione).
Ricordo che la cattura a 720x576 come abbiamo impostato č interallacciata, durante la riproduzione si potranno notare seghettature e aloni ai bordi dei soggetti in movimento. Questo non č un difetto, bensė il risultato della sovrapposizione dei semiquadri A e B del segnale video proveniente dal videoregistratore. Infatti due semiquadri cosecutivi, essendo sfasati di 20 millisecondi, possono non essere eguali e quando sovrapposti nel monitor del computer, che č progressivo, danno un unico quadro con gli "inconvenienti" prima citati, inconvenienti che non vengono notati nelle vecchie tv catodiche interallacciate nelle quali, anche se non ce ne accorgiamo, ogni 20 millesecondi viene riprodotto un solo semiquadro senza sovrapposizioni.

Una possibile alternativa a tutto ciō puō essere rappresentata dal catturare soltanto uno dei due semiquadri A o B. Per fare questo dal menų VIDEO \ CAPTURE PIN selezionare la dimensione dell'immagine a 720x288



se il driver di cattura non la prevede č possibile impostarla anche da menų VIDEO \ VERTICAL REDUCTION \ 2:1 linear,
mentre sempre dal menų VIDEO \ COMPRESSION impostare l'XVID mpeg-4 codec lasciando deselezionata la casella "interlace encoding" (accanto alla scritta Profile @ Level (unrestricted) premere il tasto "more" per raggiungere il settaggio).
Questo tipo di cattura di solito migliora la definizione del video, a discapito di una minore fluiditā.
Il file sarā di dimensioni anamorfiche, per riprodurlo con le esatte proporzioni utilizzare players quali MPC-HC O ZOOMPLAYER impostando la riproduzione in formato 4/3.
Un'ultima raccomandazione, quando si modificano i vari parametri di cattura ad ogni modifica premere sempre OK e poi riaprire la scheda per verificare che siano state effettivamente impostati i valori desiderati.

Per Claudio il toscano (ma guarda che anch'io sono di Grosseto) per sapere le infomazioni sui codec installare Mediainfo o Gspot, che anche dalle proprieta del file video stesso si possono aprire per avere informazioni sulla compressione video e audio. Un'altro programma č ABCavi Tag Editor, ciao!

Ultima modifica di lucavision : 21-01-2013 alle 16:55.
lucavision č offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso