Quote:
Originariamente inviato da bandit66
Vi ringrazio,
la fotocamera era in automatico, non ho toccato nessuna impostazione,
lo stabilizzatore è attivato, sono un neofita e non ho dimestichezza con i vostri termini, ma vorrei imparare e spero di riuscirci.
purtroppo le giornate sono pessime per poter fare foto all'aperto.
Qua un altro scatto, lo stabilizzatore è attivato e non mi sembra di muovermi.
le foto le vedo sgranate, so che non devo pretendere molto, ma pensavo potesse fare un pò meglio le foto.
https://www.dropbox.com/s/hpsryhvfbv9cwln/P1000154.JPG
|
ci sono tante cose che, magari proprio perché sei un "neofita", non stai tenendo in considerazione e ti fanno preoccupare (senza motivo). Quando scatti in automatico, la macchina fotografica sceglie le impostazioni migliori per immortalare un momento, piuttosto che farti avere una foto "bella" dal punto di vista artistico/tecnico.
Ad esempio, quella F/2.8 significa che nell'obiettivo entra più luce che in quelli con una "F" più alta e ciò significa che in condizione di luce scarsa puoi ottenere foto con meno "rumore" (il rumore lo determina il valore ISO, più è basso, meno sarà il rumore) così come poter scattare con tempi più veloci per far venire, ad esempio, una foto di un soggetto in movimento meno mossa. Questa F2.8 significa inoltre che se un soggetto in primo piano è messo a fuoco, tutto ciò che è dietro di esso sarà sfocato, concentrando l'attenzione solo sul soggetto principale. Più è alta la F più tutto il paesaggio tenderà ad essere a fuoco e si ridurra la "profondità di campo" che renderà la foto più "bella". Prova a settare in manuale i vari parametri. Scatta a ISO400 con F2.8 e tempo di 1/50 (e con mano ferma) un soggetto a 2-3 metri da te con alle spalle o un paesaggio sconfinato, oppure una parete ma almeno ad altrettanti 2-3 metri lontani, così da avere, appunto, la profondità di campo giusta. se la foto viene troppo chiara, abbassa prima gli iso fino a ISO100 poi, se dovesse essere ancora troppo chiara, aumenta i tempi passando a 1/125, 1/250 e così via.
Considera che anche se avessi comprato una reflex da migliaia di euro, senza nessuna conoscenza avresti fatto foto anche peggiori e ti saresti strappato i capelli pensando di aver speso un capitale