View Single Post
Old 16-01-2013, 03:29   #22449
LaC
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 8
Visto che mi avete aiutato nella scelta del modem, vi aggiorno sulle mie impressioni.

Alla fine ho preso il Netgear DGN2200v3, che fra l'altro ho trovato in offerta a 59€. L'ho preso la mattina del giorno della partenza, e sono riuscito a rimettere in piedi la mia rete domestica in tempo, anche se con un po' di fatica.

La situazione di partenza era: vecchio modem Alcatel ADSL1, router Linksys WRT54G (prima o seconda serie, con tre file di LED). La linea era stata aggiornata ad Alice 20 mega, ma la velocità era limitata dal modem: 7 mbit in download, 0.5 in upload. Velocità effettiva: 700 KB/s down, 50 KB/s up.

Osservazioni:
  • Nella scatola del Netgear c'è un filtro ADSL2, ma l'attacco a monte è RJ-11. Io in casa ho ancora le prese tripolari SIP! Ho risolto utilizzando il filtro ADSL esistente: in teoria, da quel che mi pare di aver capito con una rapida ricerca, i filtri ADSL1 hanno dei requisiti un po' più laschi rispetto a quelli certificati per ADSL2, ma in pratica non ho avuto problemi. Comunque, se qualcun altro dovesse trovarsi a mettere in piedi una rete in situazioni di emergenza, è bene ricordarsi dei filtri.
  • Quando si avvia il router, viene chiesto se utilizzare la configurazione automatica: l'istinto ovviamente porta a dire no, ma in realtà conviene usarla, perché non fa altro che riconoscere i parametri giusti per l'ADSL. Telefonare a Telecom è una perdita di tempo, perché non fanno altro che dirti "io vedo il suo modem connesso adesso" anche se non è connesso per nulla. A proposito, in rete dicono che Alice 20 mega normalmente richiede PPPoE, ma sulla mia linea funziona anche PPPoA; ho deciso di usare quest'ultimo.
  • Il segnale Wi-Fi sembra buono. La copertura è meglio di quella del WRT54G (non saprei quantificare, però). Non ho avuto tempo di testare la velocità.
  • Non ho riscontrato problemi con iOS 6, per fortuna.
  • La connessione ADSL2 va bene: circa 15 mbps in download, circa 1 in upload. Velocità di upload effettiva: 100 KB/s.
  • Per WPA2 ho lasciato la password e il nome utente preimpostati, per semplificare la vita al resto della famiglia (sono scritte sotto al router), anche se so che a volte l'algoritmo di generazione casuale usato in questi casi è prevedibile (secondo voi ho fatto male?).
  • L'interfaccia web di configurazione è meno comoda di quella della Linksys, a mio parere. Ad esempio, per il port forwarding bisogna prima dare un nome al servizio (se non è una porta standard), e poi aprire la porta in un'altra pagina.
  • Problemino: il DHCP statico (che si trova sotto "address reservation") permette di avere un solo MAC address per ciascun IP, quindi non si può assegnare a un computer lo stesso IP sia sull'interfaccia Ethernet che su quella Wi-Fi (cosa che invece si può fare con Tomato sul WRT).
  • Problema: il port forwarding non permette di mappare una porta esterna su una porta interna diversa. Ad esempio, se uno ha diversi computer non può dire al router di mandare le connessioni sulla porta 2222 alla porta 22 del computer B, ma deve configurare sshd su quel computer in modo che ascolti sulla porta 2222. Bella scocciatura.
  • Problema: il Netgear, come previsto, non permette di accedere all'amministrazione via SSH, nè via HTTPS. La cosa strana è che HTTPS invece è disponibile per l'accesso remoto all'eventuale disco USB!
  • Problema: non c'è la possibilità di mandare il pacchetto WOL a un computer della rete (perlomeno non c'è nell'interfaccia web, telnet non l'ho guardato).

Diciamo che il Netgear funziona bene come modem/router di base, ma il software ha molte lacune fastidiose. Per rimediare almeno in parte, ho riutilizzato il WRT54G come scatolotto di supporto: spento il wireless, spento il DHCP, porta WAN collegata al Netgear con indirizzo IP statico, porte LAN libere. Per i 0.2 utenti che volessero fare la stessa cosa: attenzione, non mettete lo stesso IP sia lato WAN che lato LAN perché Tomato si confonde e non va più niente.

Comunque, con il port forwarding giusto si possono riutilizzare diversi servizi del WRT54G, compreso l'invio di pacchetti wake-on-LAN (basta ricordarsi di mandarli sull'interfaccia WAN).

Sui presunti problemi di latenza del Netgear, all'inizio mi ero preoccupato, perché vedevo punte di 100 ms, ma doveva essere un problema transitorio, perché i test successivi hanno dato questo esito:

WRT54G:
Codice:
--- 192.168.100.1 ping statistics ---
22 packets transmitted, 22 packets received, 0.0% packet loss
round-trip min/avg/max/stddev = 23.959/34.090/89.433/15.966 ms

--- 173.194.44.49 ping statistics ---
17 packets transmitted, 17 packets received, 0.0% packet loss
round-trip min/avg/max/stddev = 46.489/46.996/49.914/0.767 ms
DGN2200v3:
Codice:
--- 192.168.100.1 ping statistics ---
22 packets transmitted, 22 packets received, 0.0% packet loss
round-trip min/avg/max/stddev = 22.916/32.005/113.236/23.034 ms

--- 173.194.44.49 ping statistics ---
19 packets transmitted, 19 packets received, 0.0% packet loss
round-trip min/avg/max/stddev = 44.400/45.146/48.968/0.968 ms
Conclusione: tutto è bene quel che finisce bene, ma non consiglierei il 2200v3 a chi cerca un router ben dotato dal punto di vista del software. Resta da vedere se le alternative in commercio siano effettivamente meglio dotate. Potrebbe essere utile aggiungere qualche informazione al riguardo nella pagina dei consigli.
LaC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso