Quote:
Originariamente inviato da RaZoR93
Non esiste un rapporto di proporzionalità fra le spese in ricerca e sviluppo e il successo nel mercato. Nokia ha sempre investito miliardi in R&D e il risultato è che è stata travolta dall'iPhone dimostrandosi completamente impreparata al cambio di paradigma. E Microsoft invece? Le realtà che sono nelle industrie dei semiconduttori, inoltre, hanno per forza di cose spese di ricerca superiori. In più, l'articolo è sbagliato. Apple ha investito 3,4 miliardi in R&D lo scorso anno, non 1,8 (quello era il valore de l 2010, 2,4 nel 2011, 3,4 2012).
|
Microsoft non è nei semiconduttori, neppure Qualcomm (non più di Apple), neppure Nokia e Oracle (non più di Apple). Il problema di Apple è che utilizza le invenzioni di altri (a volte le brevetta per prima) e le pubblicizza come essenziali e "fighe". Su questo non posso dir nulla, ha un reparto marketing da far paura (
http://www.forbes.com/sites/ycharts/...y-vs-quantity/ ), ma queste "bolle" prima o poi terminano. E' accaduto per Microsoft, per AMD, per Intel, accadrà anche per Apple. 500 dollari ad azione è un'assurdità, ma soprattutto tutta la macchina Apple è più fragile di quello che si pensi. Basta guardare quello che ha fatto Samsung in 2 anni nel mercato degli smartphone.