Il problema non è tanto di AMD, se non ci sono versioni compilate per x86 di android, cosa che dovrebbe fare google.
Probabilmente ad adesso amd può solo offrire archidetture x86 che vanno solo su windows.
Sarebbe interesse di google, sparare fuori un android compilato per x86 in modo che gli assemblatore (acer-asus-samsung o chi per loro) possano scegliere se metterci dentro un amd o un intel.
Problema inverso invece se amd o intel vogliono entrare con prodotti a proprio marchio in questo mondo con i loro prodotti x86, allora si che la compilazione dovrebbe venire da loro.
Certo è anche vero che c'è chrome OS per girare sugli x86....ma insomma è abbastanza modesto e credo che l'impatto commerciale di quei pochi terminali che ho visto equipaggiati con questo OS sia praticamente 0.
Realmente se amd riuscisse a fare una piattaforma poco costosa con dentro una apu x86 con costi contenuti, potrebbe dar modo ai produttori di iniziare a piazzare i tablet windows nella fascia dei 350-400€
un tablet 10.1 con dentro un brazos 2.0 dual core e con 80sp non credo abbia problemi a far girare win8 tablet, senza contare che questa dotazione hw, si trova già sui netbook da 300€...
Cioè se l'idea è presentarsi come la prima che fà un soc x86 per tablet windows sui 400€ fà bene, perchè apre il mercato dei tablet a windows ed x86 per prima.
|