Quote:
Originariamente inviato da mattydag
A cosa si riferisce la T al posto della F nelle caratteristiche dell'obiettivo?
|
In parole povere, gli F sono calcolati come rapporto geometrico in un mondo ideale, in cui le lenti lasciano passare il 100% della luce. Nel mondo reale no. Per cui magari una lente a F2.8 lascia passare meno di luce di un'altra sempre a F2.8 che usa meno vetri, o vetri migliori.
Dato che nel cinema e' molto importante avere valori precisi, si usa la T, che e' come F ma corretto in base alla trasmittanza delle lenti. Per cui tutte le lenti a T2.8 lasciano passare "esattamente" la stessa quantita' di luce.