Quote:
Originariamente inviato da Cimmo
[b]Dunque:
per quanto riguarda il mount...tu le hai create da root sotto /mnt queste directory che vuoi cambiare? Nel senso se una da "nt" la vuoi chiamare "xp", devi creare da root la dir /mnt/xp e poi cambiare il file fstab con la nuova dir, al riavvio, potrai cancellare la vecchia dir "nt".
invece per l'ambiente grafico: metti sotto la home dell'utente un file chiamato .xinitrc e dentro ci metti questa riga:
exec startwindowmaker (per window maker)
exec gnome-session (per gnome)
exec startkde (per kde)
ciao
|
Grazie, delle risposte, per quanto riguarda l'ambiente grafico credo che la tua soluzione funzionerà.
Per quanto riguarda il mount è un po' diverso, le cartelle sotto /mnt se le è creata da sola MDK, forse a causa del super mount, io pensavo che smontantole tutte loro sparissero (invece rimangono) dopo di che pensavo bastasse modificare il filefstab e riavviare al fine che linus si rimontasse da solo le partizioni con i nomi da me scelti invece non lo fa e da un errore di mount non riuscito.
Oggi (siccome sono uno che nonostante l'ignoranza si butta nelle cose... altrimenti poi per pigrizia si torna indietro) ho ricompilatpo il kernel per abilitare alcune funzionalità hardware.
Seguendo una guida e anche informandomi con la kernel howto ho ricompilato (fortuna che ho il kernel vecchio) ma all'avvio mi da un errore del tipo:
Mount: error 19 mounting ext3 flags kernel panic: no init found try passing init= option to kernel
A me paiono 2 messaggio di errore diversi, la prima (quella del 19) non ho idea di cosa sia, la seconda quella del kernel panic no init found mi sembrava (in base a quanto letto) relativa ad un errore nel file lilo.conf di errato indirizzamento del campo root= ma ho controllato e mi pare giusto (è lo stesso della configurazione del kernel che ancora funzia quello originale).
Dopo aver provato a modificare un po (senza risultati) ho sempre laciato lilo così che le modifiche fossero sempre aggiornate.
C'è da dire che durante la configurazione fatta con make xconfig ho modificato solo i parametri suggeriti dal produttore dell'hardware e il resto l'ho lasciato come era perchè mi sembrava già configurato, il risultato è che le immagini del kernel nuovo e di quello originale sono in dimensioni molto vicine come credo sia giusto.
In sostanza dove ho sbagliato???
Mi scuso, sono un po' una frana ma linux e provare cose nuove mi entusiasma anche se faccio un po' di casini, cmq se avete idee e suggerimenti fatemi sapere.
Ciao!