View Single Post
Old 08-01-2013, 10:44   #12
dannycap
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 41
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
No Danny, scusami ma non sono d'accordo.

Ti faccio un esempio... i giochi di ruolo in generale un tempo avevano una storia. E la storia stessa era una parte importante del gioco. Prendi Final Fantasy 7 oppure Chrono Trigger... Il gameplay non era niente di così sconvolgente ma rimanevi attaccato al monitor perché volevi sapere come andava a finire a tutti i costi.

Oggi prendi un qualsiasi gioco per PS3... la storia anche se la skippi è ininfluente sul gioco. E non perché mi sa di già visto a me che ho esperienza ma semplicemente perché è a tutti gli effetti del tutto ininfluente, spesso addirittura del tutto assente.

IMHO è proprio la qualità dei giochi che è del tutto precipitata e vengono realizzati più come roba oneshot giochi e butti che come opere multimediali che devono raccontare delle vicende ben precise con un copione.


Ecco mettiamola così... un tempo un gioco era vivere una storia che come nei film poteva essere un film d'azione, di fantascienza, drammatico o romantico ma vivevi una vera e propria storia. Adesso invece è semplicemente un giochino fine a se stesso.
Su questo sono d'accordo. Ma la nostra (perdonami se ti includo) disaffezione verso i NUOVI giochi dipende proprio dall'enorme gap culturale che ci divide dai videogiocatori 2.0.
Per me un videogioco EPICO non corrisponde ad gioco con la cura maniacale dei dettagli o con il sonoro spettacolare o il corretto doppiaggio (ci saranno sempre giochi tecnologicamente migliori).
Per me un videogioco EPICO è un gioco la cui storia, trama ed intensità ti teneva attaccati al monitor per giorni interi. FFVII ne è un esempio.
Ma io giocavo settimane intere anche a: Maniac Mansion, Altered Beast, Indiana Jones, Shadow of the beast, Another world ecc... che nostalgia...
dannycap è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1