View Single Post
Old 07-01-2013, 21:27   #13
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6652
Quote:
Originariamente inviato da actech78 Guarda i messaggi
Purtroppo in questo campo sono un neofita (si è capito!), come funzionerebbe la virtualizzazione ?
La logica è simile, solo che anzichè far girare il sistema operativo e i servizi su un server fisico si tratterebbe di farlo girare su un sistema software virtuale che si comporta in tutto e per tutto come uno fisico.
Ciò ovviamente comporta un dispendio di risorse (in genere non eccessivo, poi ovviamente tutto dipende dalla configurazione e dai software utilizzati per implementare l'architettura virtualizzata).

Utilizzando le funzionalità base di virtualizzazione otterresti una condizione simile a quella che avresti usando n server fisici, il vantaggio sarebbe la maggiore flessibilità e nel caso dovessi gestire molte macchine potresti consolidare il tutto su pochi server che agiscano da hypervisor (sostanzialmente i server su cui girano le virtual machines).

Usando funzionalità avanzate di alcuni hypervisor (es vmware esx) potresti implementare una configurazione di fault tolerance virtualizzata, in modo che in caso di mancata risposta del tuo server virtualizzato subentri un "clone" del server stesso aggiornato con gli stessi dati.
Ovviamente tutto questo richiede risorse (licenze nel caso di vmware), hardware ad hoc e deve essere configurato correttamente.

Per carità, la virtualizzazione è sicuramente un'opzione percorribile, però richiederebbe uno sforzo tecnico notevole anche se inferiore rispetto all'implementazione di un cluster Windows.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso