Quote:
Originariamente inviato da Giovannino
Vedo che la prevalenza massima è di 35 mm di colonna d'acqua con una portata massima di 700 m3/h. I due dati, ovviamente, non sono da leggere assieme perché o abbiamo 35 mm di prevalenza (e la portata crolla mi sa anche a 350 m3/h, purtroppo non ho trovato il grafico portata/prevalenza sul sito ufficiale) oppure per avere 700 m3/h mi sa che la prevalenza è di tipo 10 mm, comunque son dati abbastanza elevati di prevalenza.
Se prendi delle condotte flessibili, tipo la serie T della tecnoventil ( http://www.tecnoventil.it/pdf/T%20%2...ssibili%29.pdf) e guardi il grafico portata/perdita di carico per metro lineare, ci stai dentro sicuramente anche su lunghezze ben superiori ai 10-12 metri, pertanto penso che il problema sia soprattutto di coibentazione, ma scegliendo tubazioni ben coibentate dovresti risolverlo (1 m H2O = 9806 pascal, da cui anche 20 mm H20 son quasi 200 Pa che non è proprio male assolutamente, vai in orbita con questa prevalenza).
|
Grazie 1000 per it tuo feedback.
Come dici tu il ventilatore in questione ha una prevalenza di 35 mm H2O e una portata di 700 m3/h.
Dal sito di cui sopra ho trovato che la perdita di carico in un condotto circolare metallico (D= 170 mm; L = 9 m), per una portata di 700m3/h è di circa 12 mm H2O (Caduta di pressione dinamica totale).
Questo significa che la prevalenza e quindi la portata si riduce di circa il 30%?
Forse questo potrebbe essere un motivo valido per cui la CLAM suggerisce di non superare la lunghezza massima delle condotte.
E anche vero che, con opportuni accorgimenti (diametro maggiore, materiale a bassa rugosità, etc) si possono ridurre queste perdite di carico.
Per esempio se invece di utilizzare un tubo flessibile metallico (rugosità parete interna = 1.7 mm) utilizzassi un tubo flessibile in plastica (rugosità parete interna = 1.2 mm), le perdite di carico si ridurrebbero da 12 a 10 mm H2O.
Ancora meglio se si lavora sul diametro della condotta: ad esempio se da 170 passiamo a 180 mm, le perdite si ridurrebbero da 12 a 8 mm H2O.
In sintesi penso che limitare le perdite di carico sia una buona ragione per suggerire una lunghezza massima delle condotte ma, lavorando su diametri e materiali, è possibile superare tali limiti.
Grazie e Buona Befana a tutti.
Floriano