Quote:
Originariamente inviato da Murakami
E' proprio questo che cerco di capire: quanto la cosa si limiterà a quello che tu sostieni essere inaccettabile, ma che non preclude del tutto l'uso del prodotto, e quanto invece andrà ad inficiare sulla fruibilità in senso stretto di un oggetto concepito per fare X, e che ha poi ricevuto Y, Z etc.
Voglio dire (e prego considerare che parlo un pò a casaccio, perchè dell'universo Apple so quasi nulla e non ho mai posseduto nulla): la prossima versione di iTunes non funzionerà più? Non potrò più caricarci canzoni, quindi lo butto? O solo alcune funzionalità verranno inibite? Immagino che il confine sia sottile.
|
Mi fa piacere che tu non abbia nulla di Apple, almeno so che parlo con qualcuno che cerca di capire e non di difendere a spada tratta il proprio brand.
Ti faccio un altro esempio, un po' più frivolo.Nel 2008 ho comprato un Ipod touch 2G, mi interessava il fatto di ascoltarci musica, avere delle applicazioni per le lingue straniere (dizionari), utilizzarlo per passare un po' il tempo con i giochini, guardarci le foto e navigare in internet se mi capitava qualche rete wi-fi.Queste cose, quando lo utilizzavo, le faceva piuttosto bene.
Anche adesso penso che avrebbe la capacità di farle discretamente, in fin dei conti è un dispositivo relativamente potente, sarà più o meno come una PSP come potenza, visto che la grafica 3D che gestisce è piuttosto avanzata e fluida.
Avendo la possibilità mi sono istallato e giocato i vari Angry Birds, costavano meno di 1€ ed erano divertenti.
L'anno scorso è uscito l'ultimo ma anche volendo comprarlo, non potrei istallarlo, serve un Ipod touch più recente.
Dubito fortemente che la potenza dell'Ipod Touch 2G non sia sufficiente.
Lo so che è una cazzata, è solo un giochino ma rende l'idea su come l'Apple pian piano faccia invecchiare e spinga verso l'obsolescenza i propri prodotti per spingerti a cambiarli.
Io invece sarei più per una mentalità da PC, cioè che ognuno si istalli quel che vuole e sono cavoli suoi per come gli girano i programmi, uno può avere mille ragioni per usare una determinata applicazione (in una particolare versione) e per non cambiare il proprio hardware.
Se uno vuole continuare ad usare Office 97 sul suo Pentium 2 non bisogna rompergli le palle!!Immagina se invece Office di tanto in tanto lo obbligasse a collegarsi a internet e un giorno gli appare un messaggio "Questa versione è troppo vecchia e non può più essere utilizzata" poi passa a quella nuova e gli dice "Questo hardware non è compatibile con questa versione di Office"!!
Ma cazzo!!Prima andava tutto bene e adesso no?
Microsoft ovviamente non lo fa, visto che non è come Apple che ti dice che un software non va più bene perchè sa che l'hardware nuovo poi lo devi comprare da lei.