Quote:
Originariamente inviato da zulutown
Forse come numero di punti di messa a fuoco.
Ma in termini di velocità "pura", sono le ottiche che fanno la differenza, e l'autofocus US canon è superiore rispetto ai nikon.
Un campo nel quale si può affermare che il mondo canon sia meglio del nikon, è proprio la fotografia naturalistica.
|
Mah, imho allo stato attuale sono suppergiù alla pari. Se parlassimo di ottiche più vecchie (AF-I o con AF a vite) allora concorderei al 100% con te.
Quello in cui canon è in notevole vantaggio è l'offerta di tele/supertele a prezzi umani.
Se devi spendere più di 5000 € in vetri, entrambe le case hanno ottime lenti a cui non manca nulla, ma se il budget arriva a stento a 1000€ o poco più, canon ha più scelta.
In nikon per quella cifra l'unico vetro degno di nota è il 300 f/4 afs, di ottima qualità già a f/4 e con un af molto buono (non un mostro di velocità, ma non ne sbaglia una), ma non è stabilizzato. Stabilizzatore a parte, quasi non sente i 12 anni che ha sul groppone.
L'80-400, invece, li sente tutti e anche di più. Non è ultrasonico, il VR è di prima generazione e la qualità ottica non è granchè a detta di molti possessori.
Canon, per la stessa cifra, offre: 400 f/5.6, 300 f/4, 300 f/4 IS, 100-400 IS, tutti vetri molto validi.
Se interessa a nokturno, posso postare qualche scatto fatto con una D90 e il 300 f/4 afs.
Quote:
Originariamente inviato da ThabrisTheLastShito
Se vuoi fare foto naturalistica è meglio prendere obiettivi AF-S con motore integrato.
In ogni caso il modulo AF è lo stesso, il multicam 1000, la velocità della raffica è di 4,5fps della d90, contro 5fps della D200.
Di contro la D200 ha un sensore CCD più vecchio, che consuma più batteria, e che ha una resa ad alti iso peggiore, e secondo molti anche una gamma dinamica peggiore.
350 per una D90 non sono troppi, ma dipende da quanti scatti ha fatto e da come è stata tenuta.
|
Concordo appieno, specie sulle ottiche AF-S.
Quote:
Originariamente inviato da nokturno
Ok...però se allora se è molto importante un ottica AF-S con motore interno, tanto vale prendere una 3100 o una d3200 senza motore AF o no?
La D200 ha un sensore più vecchio ma ha anche meno Pixel quindi dovrebbe avere meno rumore oltre ad un mirino molto più luminoso ed ad un corpo tropicalizzato che per il bird-watching non fa mai male.....
Non voglio criticare...anzi...stò solo esponendo i miei dubbi che mi fanno un pò tentennare  per questo vi ringrazio per il prezioso aiuto
LA D200 l'avrei trovata a 300 euro con il sensore appena pulito.
|
Oltre al numero di mpx bisogna tenere conto dell'età del sensore (e quindi la tecnologia con cui è stato sviluppato). Nel caso della D200, quel sensore non è mai stato un granchè ad alti iso, quelli recenti, nonostante i mpx in più, si comportano parecchio meglio.
Per stare su sensori "recenti", confronta il 12 mpx della D90 con il 16 mpx della D7000: quest'ultimo si comporta meglio nonostante i 4 mpx in più.
Le macchine entry hanno parecchie limitazioni, ad esempio una raffica più lenta, niente display sul dorso, molti meno comandi diretti... insomma, se arrivi ad una semi pro come la D90... prendi quella.
Quote:
Originariamente inviato da ciop71
Sui 400€ nell'usato si trovano diversi modelli (Canon 40D, Pentax K20, Nikon D90), però per gli obiettivi da metterci davanti dovresti mettere in preventivo una cifra almeno doppia.
Ci sono i classici 55/70/75-300 mm che da quel che si legge per la caccia fotografica ad uccelli sono spesso cortini, in genere si va almeno su 400-500mm.
In alternativa ci sono i catadiottrici che si trovano a prezzi interessanti, però sono scomodi da usare e la resa non fa gridare al miracolo.
|
Per caccia imho il minimo sindacale è un 300mm moltiplicabile su aps. Già con 300*1.5=450 fai parecchie cose carine, ma spesso sarà corto, meglio mettere in budget l'acquisto di un moltiplicatore.