nikon crea una sorta di distinzione tra le entry level (sotto la d7000) e le altre (sopra la d7000) omettendo il motore di messa a fuoco nelle prime. Cosa vuol dire questo? Per chi inizia, e non ha ottiche vecchie cambia nulla
facciamo un po' di storia, canon nel 1987 ha deciso di creare un nuova baionetta, creando un po' di malumori. La scelta però si rivela azzeccata in quanto permette diverse cose tra le quali lente iper luminose, sposta l'af nelle ottiche ed aggiunge pure l'IS nelle ottiche.
Nikon mantiene la sua baionetta dall'alba dei tempi, mette l'IS nelle ottiche (mica possono stabilizzare la pellicola) ma non mette l'af nelle ottiche. Lo fa negli anni e sta completando il giro in questi ultimi tempi.
Cosa succede? se tu mette un ottica vintage su una entry level devi focheggiare a mano (cosa non impossibile ma difficile visto il mirino piccino picciò).
Canon invece ha tutto il reparto AF dentro le ottiche, zero sbattimenti da questo punto di vista.
Se non hai ottiche vecchie (o non vuoi comprarne) cambia assolutamente nulla, personalmente mi da fastidio questa "divisione" da parte di nikon.
tornando a noi, vuoi una macchina per fare belle foto, tutte fanno belle foto anche le compatte, anche le bridge, anche le refelx. ma tutte fanno brutte foto, non è che reflex = foto fighe fin da subito.
l'acquisto di una reflex prevederebbe (condizionale d'obbligo) l'acquisto di accessori quali flash, ottiche e quant'altro, ovviamente non subito ma negli anni. detta in altre parole, è poco utile tenere la reflex con l'ottica di base (anche se c'è chi lo fa).
tornando a noi, vai in negozio e provale con mano, sicuramente il commesso ti dirà che una marca è valida per l'incarnato ed una per il paesaggio, fregatene. poi la prendi on line.
tra le due la 1100d è un po' plasticosa, però è cmq una reflex con i suoi limiti ma è una reflex.
la d3100 è leggermente superiore a mio avviso.