Quote:
Originariamente inviato da carlottoIIx6
aggiornarsi uno smartphone, un tablet, un portatile non sarebbe male piuttosto che doverselo riconprare.
|
al di là del fatto che appunto la tendenza è per i PC (al momento unici su tutta l' elettronica di consumo ad avere componenti vitali della scheda di sistema, rimpiazzabili dall' utente finale tanto quanto le periferiche esterne) a diventare sempre più simili alle appliance, che non le appliance assomigliare ai PC;
e a parte il non trascurabile dettaglio che lo smartphone o il tablet non potrebbero più avere lo spessore ridotto che hanno, dal momento che: un socket richiede
spazio di per sè; non essendo più il processore a contatto diretto del PCB (quindi non potendo sfruttare il PCB cooling) diviene necessario un sistema di dissipazione (anche pochi W se non smaltiti si accumulano), che ne richiede altro; e il device andrebe progettato tenendo conto del fatto che l' utente dovrà avere accesso all' elettronica (quindi andrà previsto un certo spazio di manovra, viterie standard, ecc) invece di poterlo ottimizzare come blocco chiuso;
ma prima ancora che a livello meccanico ed elettrico, la sostituibilità andrebbe supportata a livello
logico
nel caso delle piattaforme ARM non si può contare su standard come quelli che (per quanto accrocchiati e/o assurdamente sovraingegnerizzati in rapporto alla loro funzione, come ACPI) permettono di disaccoppiare l' OS dall' hw sottostante - dal momento che, facendo ogni SoC fa caso a sè per IO model, interrupt model, funzioni supportate e componenti altre dalla cpu integrate, ed essendo comunque il device tree statico, non fa differenza che il firmware sia realizzato specificamente per la tale scheda implementante il tale chip...
quindi, a meno di standardizzare certi meccanismi e introdurne altri, anche qualora si potesse sostituire il processore si finirebbe per sostituirlo tutt' al più con un altro della stessa famiglia con le stesse caratteristiche elettriche (a meno di non prevdere un vrm sovradimensionato, ma il limitato spazio disponibile potrebbe non permetterlo) - quindi sostanzialmente lo stesso
Quote:
Originariamente inviato da bluv
la fascia enthusiast rimarrà la stessa
niente saldature 
|
la fascia enthusiast sul lungo periodo
"deve morire
"...
se da una parte già adesso, e in futuro in maniera sempre più evidente, è pressochè assurdo (secondo certi, finanche immorale) consumare da molte centinaia di watt a ben oltre il KW, per
giocare con sistemi di costo elevato - che peraltro passano in idle la maggior parte dei loro cicli macchina - dall' altra con gli attuali processori mainstream si è toccato uno sweet spot
a meno di radicalmente nuove killer application (quali?) che richiedano prestazioni di ordini di grandezza superiori (per la quali occorrerebbero delle rivoluzioni, che però difficilmente verranno - e investire sulla "scommessa" che vengano sarebbe alquanto azzardato) la prospettiva più probabile è che la potenza di calcolo per scrivania ormai quella è e quella, grossomodo, resterà, e quella su cui ci si concentrerà sarà piuttosto l' ottimizzazione...