A mio parere invece, se fossero in grado di farlo, sarebbe un'ottima mossa.
Per quanto possano introdurre "potenza bruta", la consolle per motivi di costo sarà comunque inferiore ad un PC ben carrozzato, e questa distanza non potrà che aumentare in futuro.
Fornire invece un approccio nuovo al gioco darà a questa consolle un vantaggio non solo sugli avversari, ma anche sul PC che probabilmente impiegherà anni prima di riuscire a fornire un'esperienza simile.
L'errore però sarebbe fornire questa tecnologia come opzionale.
Fornirla in tutte le consolle avrebbe un duplice vantaggio: produzione di massa del casco/controller, con conseguente riduzione dei costi, e promuovere la creazione di giochi concepiti per sfruttarlo per bene, e non solo come optional (se tutti i possessori della nuova playstation avessero il casco, avrebbe senso sviluppare i giochi su di esso, come fa del resto Nintendo con il tablet della wii).
Tutto questo, come accennavo prima, con l'ovvia premessa che siano davvero in grado di portare sul mercato un dispositivo in grado di produrre un'esperienza di buon livello.
In caso contrario meglio relegare l'accessorio ad optional, giusto per venderlo ad alto prezzo agli interessati e mandare avanti la ricerca in modo da sfruttarla con la successiva generazione.
|