Un aggiornamento del firmware non basta in quanto si tratta di un nuovo standard di trasmissione, retrocompatibile col precedente: vale a dire che le emittenti in DVB-T possono essere ricevute dai tuner DVB-T2, ma le emittenti in DVB-T2 non possono essere ricevute dai decoder DVD-T.
A proposito, segnalo che in Francia da questo mese tutti i decoder in vendita devono obbligatoriamente ricevere i segnali in Alta Definizione....
Pochi giorni fa sono stati spenti i trasponder in tutta Italia sugli 800 MHz (da 61 a 69 UHF), più anche altri trasponder le cui frequenze saranno riassegnate oppure messe all'asta.
Il risultato è che questi sono giorni di gran caos, peggio ancora rispetto ai giorni degli switch-off regionali, tra emittenti che sono sparite dall'etere, altre che hanno cambiato frequenza, che ora si ricevono male quando prima il loro segnale era a fondo scala, o viceversa nuove emittenti.
Altre ancora sono in trattative affannose con editori terzi per affittare canali sui trasponder; chi dovrà traslocare sui satelliti, chi dovrà spegnere definitivamente il segnale....
C'è ancora più caos di rispetto a prima, anche perchè non sono stati assegnati nuovi LCN, e su alcune frequenze ci sono decisamente troppe emittenti.
L'assegnazione delle frequenze compensative è stata troppo arbitraria, inoltre le graduatorie non sono consultabili pubblicamente.
Poca trasparenza, fretta, approssimazione, derivanti anche da normative non sempre chiare e lacunose dal punto di vista tecnico; aggiungiamo il fatto che questo è il periodo metereologicamente peggiore dell'anno per eseguire interventi tecnici alle antenne e agli impianti di trasmissione .....
E i primi mesi del 2013 verranno accesi gli impianti di telefonia LTE (o 4G), ne vedremo delle belle. Una cosa è sicura; non ci annoieremo. Ma chissà quanto durerà questo caos, le risintonizzazioni dovranno essere effettuate molto spesso, sin da ora.