View Single Post
Old 23-12-2012, 12:49   #1
Mendocino89
Senior Member
 
L'Avatar di Mendocino89
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Provincia di Catania Occupazione: boh...?!?
Messaggi: 2261
[Thread Ufficiale] TP-Link TD-VG3631 300Mbps Wireless N VoIP ADSL2+ Modem Router


TD-VG3631


Benvenuti nel thread ufficiale del TP-Link TD-VG3631!

Il prodotto in oggetto è un Modem/Router ADSL2+ con avanzate funzionalità VoIP, Wireless 802.11n a 300 Mbps, storage e printer server.

Indice:

  • Forma e design
  • Caratteristiche salienti
  • Pannello connessioni posteriore e laterale
  • Sezione Voice over IP
  • Interfaccia Web
  • Risorse e link utili


Forma e design:

Il TD-VG3631 si presenta così:



L'aspetto estetico si discosta dal design usato nelle ultime serie di prodotti, quali il TD-W8970 ed il TD-W8960NV4.
Troviamo, quindi, le serigrafie ed i led nella parte superiore del prodotto, che ha una forma pressochè piatta.
Le sezioni laterali hanno invece un profilo più morbido e smussato, con le plastiche modellate a forma di arco.
In particolare il lato destro ospita alcuni pulsanti ed una porta USB, mentre il resto delle connessioni si trova nel retro.
Il colore nero lucido ed il design pulito rendono questo prodotto un accessorio tecnologico con una estetica gradevole ed elegante.

Caratteristiche salienti:

Vediamo adesso le funzionalità descritte da TP-Link nel suo sito:

  • Modem ADSL, router NAT, access point N e gateway VoIP tutto in uno
  • Wireless N fino a 300Mbps ideale per applicazioni a banda intensiva
  • Supporto telefonia tradizionale e VoIP
  • Funzionalità avanzate in chiamata come caller ID, call waiting, call holding, call forwarding, 3-way conference e voicemail
  • Porta USB 2.0 per condivisione contenuti stampanti
  • Ethernet WAN (EWAN) per la connessione a modem esterno basato su qualsiasi tecnologia
  • IP based Bandwidth Control per la privatizzazione della banda disponibile
  • Tasto Wi-Fi ON/OFF per il controllo immediato della radio
  • One-touch WPA wireless security te il tasto WPS
  • Easy Setup Assistant multilingua
  • Firewall SPI e NAT
  • Interface Grouping per l'associazione di specifiche porte LAN a PVC riservati per servizi IPTV

Scontata la presenza della funzione NAT per la parte router, questo apparecchio brilla per la quantità di funzioni accessorie in dotazione.
Presenti quindi gli immancabili protocolli PPPoE, PPPoA, IP over ATM e Bridge, con possibilità di clonare un MAC address specifico. Assente invece il protocollo MER, usato da Vodafone.
Non manca la possibilità di usare una porta LAN come WAN, opzione molto utile che rende questo apparecchio sfruttabile a 360° nel mondo del networking SOHO.
Può infatti essere usato come router per una connessione WiMax o WISP, semplicemente collegando il CPE fornito dal provider alla porta ethernet abilitata.
Attraverso le due porte USB è possibile condividere, attraverso il protocollo Samba, hard disk e periferiche di storage nella rete, accedere alla stampante in maniera condivisa e guardare in streaming film e altri contenuti multimediali grazie al media server integrato.
Inoltre questo modello ha la possibilità di definire 5 classi di utenti, ognuna delle quali avente dei permessi, come Accesso completo, Accesso in sola lettura ed Accesso negato, in modo da definire delle regole specifiche per ogni directory condivisa.
La sezione Wireless non riserva particolari sorprese, è dotata di WPS, MAC Filtering oltre alla possibilità di gestire la potenza di trasmissione del modulo radio. La banda di lavoro è solo quella dei 2,4 GHz.
Per gli utenti un pò più avanzati TP-Link ha predisposto, anche in questo modello, la possibilità di effettuare il traffic shaping, permettendo cosi di gestire la banda da dedicare ad ogni singolo device della vostra rete, quale ad esempio un decoder IPTV o download server.
Utile anche la funzione di Parental Control, che consente di definire orari e siti visualizzabili da 5 mac address impostabili a piacimento.

Pannello connessioni posteriore e laterale:

Il parco connessioni di questo router è composto da:
  • N°2 antenne Wi-Fi da 5dBi
  • Connettore di alimentazione concentrico standard
  • N°2 porte USB 2.0
  • Porte FXS RJ11, identificate come Phone 1 e Phone 2, da destinare alla connessione dei vostri telefoni con i quali userete la parte telefonica
  • N°4 porte LAN 10/100Mbps
  • Porta FXO RJ11, identificata come Line, che in buona sostanza permette di collegare la linea analogica fornita dal vostro ISP e poter cosi impostare, tramite dial plan software, delle regole di instradamento delle vostre chiamate in base a prefissi e/o sequenze numeriche.
  • Porta ADSL
    • In particolare il pannello laterale ospita:
  • Tasto WPS
  • Tasto accensione e spegnimento del Wi-Fi, per abilitare o meno la parte radio senza ricorrere alla GUI HTTP.
  • Tasto Power

Apprezzabile la presenza di 2 porte USB 2.0, di cui una posteriore, da destinare verosimilmente ad una stampante od ad un hard disk fisso, e l'altra laterale, utile per gli usi occasionali, da destinare ad esempio a chiavette USB etc…
Le antenne Wi-Fi, di discreta fattura, sono sostituibili grazie ai 2 connettori standard RP-SMA.
Dal punto di vista prestazionale lascia un pò a desiderare la scelta di TP-Link di dotare quest'apparecchio di uno switch Fast Ethernet e non Gigabit, compromettendo quindi la velocità di servizi come storage e media server.

Sezione Voice over IP:

La sezione VoIP di questo apparecchio chiaramente merita un'analisi a parte e più approfondita.
Il protocollo usabile è il SIP, come è lecito aspettarsi, e non risulta possibile abilitare il supporto al protocollo MGCP o H.323.
Contrariamente a quanto si possa pensare, il set di impostazioni messe a disposizione è davvero completo e consente di gestire molti parametri in maniera efficace e flessibile.
Ne è un esempio la porta FXO di cui è dotato il TD-VG3631, che permette in buona sostanza di:
  • ricevere le chiamate dalla linea RTG su una o entrambi le uscite Phone
  • dedicare una porta Phone solo per la linea RTG oppure condividerla con uno o più account VoIP, previa l'uso del Dial Plan

Non manca chiaramente il supporto ai codec più diffusi, quali il G.729 ed il G.711, per dirne 2 dei più usati in assoluto e la possibilità di impostare il volume di ascolto in capsula e del microfono in trasmissione.
Nel menu avanzato si possono selezionare l'area geografica per i toni di segnalazione, l'interfaccia di rete su cui veicolare il traffico voce e l'abilitazione del supporto allo standard T.38, utile nel caso in cui si voglia inviare e ricevere FAX attraverso gli account SIP.
Qualche parola va spesa anche per il buon Dial Plan integrato che mette a disposizione una serie di regole con le quali gestire il comportamento e la coesistenza dei vari account sip e la linea PSTN, attraverso anche l'uso di prefissi da anteporre al numero da chiamare.
Un esempio può essere quello di 2 account VoIP: uno con tariffe molto vantaggiose per chiamate verso i fissi ed uno verso i numeri mobili.
Molto semplicemente attraverso il Dial Plan si può fare in modo che se il numero inizia con 3, e quindi verosimilmente si tratta di un numero mobile, venga usato l'account da voi definito con la tariffa più economica.
Da segnalare infine la funzione "USB Voice Mail" che altro non è che una forma avanzata di segreteria telefonica, che si appoggia, per la conservazione dei messaggi, ad una chiavetta usb da inserire permanentemente.
Nel caso in cui non si risponda entro un certo timeout il chiamante potrà quindi registrare un messaggio, da riascoltare appena possibile o cancellare automaticamente dopo n° giorni.
Sempre sulla memoria USB esterna è possibile registrare attraverso il telefono fisso il messaggio da far ascoltare appena entra in funzione la segreteria.

Interfaccia Web:

Negli ultimi prodotti ADSL TP-Link ha uniformato l'interfaccia grafica, rendendola quanto più similare possibile fra modelli anche molto diversi fra loro, al contrario di quanto avveniva qualche tempo addietro, ad esempio fra il TD-W8961N (basato su Trendchip e web server Allegro RomPager+) ed il TD-W8960ND (basato su Broadcom e web server Micro HTTPD).
Il risultato di tale accorgimento è un'esperienza d'uso per l'utente finale più omogenea anche usando diversi apparecchi dello stesso brand.




Come è possibile vedere dalle immagini precedenti, l'interfaccia di configurazione risulta spartana e priva di qualsiasi icona, con un'impaginazione elementare e molto chiara.
Anche se da un punto di vista prettamente estetico non è il massimo, la semplicità d'uso generale e la configurabilità rimangono comunque ottime, garantendo una buona reattività del web server.
La pagina web è composta sostanzialmente da 2 parti: il menù a tendina laterale, dal quale si può scegliere la categoria e le sottocategorie che compongono le pagine di configurazione, e la pagina di configurazione vera e propria, composta da un'header con scritta bianca su sfondo celeste e da varie sezioni separate fra loro da una barra nera orizzontale.

Risorse e link utili:

Firmware rilasciati:
  • V1_120817 del 17 Agosto 2012, link: download
  • V1_120929 del 29 Settembre 2012, link: download
  • V1_121214 del 14 Dicembre 2012, link: donwload
  • V1_130108 del 08 Gennaio 2013, link: donwload
  • V1_130413 del 13 Aprile 2013, link: donwload

In particolare l'ultimo firmware contiene la seguente lista dei bug risolti:

Quote:
Fixed several date display errors in USB function.
Fixed several problems about media server.
Fixed the problem that GPT HDD can't be identified.
Fixed the problem that the options in ALG Settings can't be turned off.
Fixed the problem that the prefix less than 255 will leads to erroneous judgement when dialing out '*'codes.
Fix several problems about remote access.
Add a 8/35 bridge rule.
Add the H323 and SIP ALG options on the web page.
Add a mechanism guaranteeing normal incoming and outgoing calls.



Utility:
  • USB Printer Setup Wizard del 18 Dicembre 2012, link: download
  • Easy Setup Assistent del 17 Agosto 2012, link: download

Documentazione:
  • Datasheet, link: download
  • Guida utente, link: download
  • Guida di installazione rapida, link: download
  • Lista stampanti supportate dal Print Server integrato: download


_________________________________


Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.
__________________
La lista delle mie trattative qui su HWUpgrade

Ultima modifica di Mendocino89 : 24-06-2013 alle 14:13.
Mendocino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso