Hellraiser83: Vedo che dav1deser ti ha già eloquentemente risposto. Ho inoltre provveduto a correggere la mia firma ed il mio post, non mi ero accorto della "svista" di ieri, forse causata da distrazione (ero in chat con un collega che aveva dei problemi con dei moduli RAM presso un cliente, e stavo redigendo una offerta di espansione memoria; volevo "fare bella figura" usando le giuste terminologie!)
Le cose stanno proprio così: Gibibyte è un multiplo del byte come definito dall'International Electrotechnical Commission (IEC).
Il più diffuso Gigabyte (GB) è invece definito nel Système International d'Unités (SI, o Sistema Internazionale), a partire dalla consueta numerazione su base 10.
Nei sistemi informatici l'informazione viene invece trattata in formato binario, per cui tutte le grandezze vengono trattate in base 2, come da definizione IEC.
Adottando la classificazione dell'IEC, un migliaio di bytes non equivale a 1000 bytes come enunciato nell'SI, ma a 1024. Nel caso del GiB/GB:
1 Gibibyte = 1.073.741.824 bytes
1 Gigabyte = 1.000.000.000 bytes
Da qui emerge la discrepanza, presente soprattutto in ambito mass storage, nel quale da sempre le capacità dei dischi è indicata su base 10. Lo scarto tra quanto dichiarato dal costruttore della periferica di massa e la capacità effettiva è pari al 7,4%, facilmente desumibile dando un'occhiata alla dimensione del disco riportata da un qualunque tipo di sistema operativo.
Lo stesso principio può essere applicato (come del resto giustamente puntualizzato da dav1deser), ma questa volta in maniera opposta, anche per la memoria RAM. Ad esempio: i miei due kits di G.Skill sono "spacciati" come da 8 e 16 GB, ma in realtà questi sono proprio GiB e non GB, tant'è che se si utilizza un qualunque tool diagnostico, esso riporta che la memoria installata non è pari a 24 GB ma a 25,76 GB.
ranma over: l'aggiornamento firmware non dovrebbe dare problemi di sorta. A me non è successo nulla nel passaggio dalla R201 alla R211. Tengo però a precisare che posseggo una unità singola e quindi non posso affermare con certezza che la procedura sia sicura anche in presenza di più dischi, se configurati in striping, mirror o RAID-5. Consiglio di adottare il ben noto "principio di precauzione", quindi: fai un bel imaging dei tuoi due dischi (o dell'eventuale volume logico presente sui medesimi, nel caso di RAID-0 o RAID-1).
__________________
MB: ASUSTeK Sabertooth 990FX (r1604 BIOS) | CPU: AMD FX-8350 @ 4GHz | RAM: G.Skill 16GB DDR3-1600 | Blu-Ray writer: ASUS BW-12B1LT (xflashed to LiteOn iHBS212) | DVD writer: Plextor PX-891SAF PLUS | HDD: SSD WD Blue 240GB + 2TB RAID-6 (Broadcom MegaRAID SAS 9260CV-8i SAS adapter) | VGA: ASUSTeK Radeon R9 270 DirectCU II OC 2GB GDDR5 | O.S.: Microsoft Windows 10 IoT Enterprise LTSC 2021
Ultima modifica di fastleo63 : 21-12-2012 alle 09:13.
|