Quote:
Originariamente inviato da ribbaldone
Grazie per la risposta.
Adesso ho le idee più confuse.....
partiamo con ordine:
- va bene fare raid con OMV oppure è meglio prendere un controller?
|
Non esiste una risposta corretta a prescindere, dipende tutto da cosa devi farci.
Le performance sono un requisito che devi rispettare oppure ti può andar bene anche un file server "seduto"?
In questo caso OMV (che non conosco, ma da quanto vedo è uno dei tanti cloni di freenas o simili, insomma interfacce web dietro una normalissima distribuzione linux o bsd) senza controller andrà benissimo se usi array RAID0, RAID1, RAID0+1 o RAID1+0, ovvero array raid che non utilizzino meccanismi di parità.
Se vuoi usare RAID5, RAID6 o altri tipi di array basati su calcolo di parità allora imho un controller è necessario (ammesso e non concesso che OMV lo supporti, perchè anche questo non è scontato...).
Quote:
- un unità hot spare significa un disco già inserito nel sistema pronto a sostituirne uno che si guasta? serve un controller con questa funzione o si riesce a fare anche sw?
|
Si può fare anche con un array raid software, chiaramente devi verificare se OMV lo fa.
Quote:
- quando parli di array più snelli aggreati usando OS e LVM, cosa intendi?
|
Intendo array composti di un numero più basso di unità, 3 unità per array raid5, 4 per raid1+0.
LVM è un software per la gestione dei volumi che ti permette di gestire lo storage con enorme flessibilità, puoi aggiungere e togliere volumi a caldo, puoi creare snapshot dei volumi da usare come backup, puoi estendere o ridurre volumi a caldo.
Se ad esempio io dovessi implementare un file server connesso con una singola interfaccia Gbps io userei 4 dischi aggregati in 2 array raid1, un hot spare condiviso e unirei le due unità logiche degli array raid1 in un unico volume group LVM da gestire in base alle esigenze.
C'è un ottimo
how-to su LVM, molto chiaro, se vuoi approfondire ti consiglio di darci una lettura veloce.