Non per prendere le difese della Nintendo, tant'è che questa console, bene o male, qualche perplessità me la lascia, ma:
- La versione più costosa è, al lancio, di 349 euro, non 400 (e comunque si trova a 299 se non vuoi spendere di più).
- L'hardware andrebbe valutato più a fondo prima di decretarlo perdente. Ha comunque più RAM dedicata alla GPU rispetto alle console attuali, non si conoscono le reali potenzialità della CPU e come sempre molto dipenderà dall'ottimizzazione dei giochi. Tendenzialmente credo che questa console soffrirà con videogiochi che usciranno tra un paio d'anni, ma è troppo presto per decretare sentenze (anche perchè finora non si sa nulla sulle console future dei concorrenti... potremmo anche ritrovarci con console solo di poco superiori alle attuali, e quindi avere una Wii U al passo coi tempi... i tempi delle console ovviamente

).
- Il controller dura una media di 4 ore (ma credo si possano fare tranquillamente 5-6 ore regolando la luminosità), non tantissime ma neanche poche... a meno che tu non passi 12 ore su 24 costantemente con un pad i mano

La ricarica completa è di circa 2 ore e mezza, non certo di 3 giorni. Si poteva fare di meglio? Probabilmente, ma tieni pur sempre conto che questo non è un semplice pad, ma un controller con uno schermo di oltre 6 pollici che comunica in Wireless in continuo con la console. Mi sarei stupito se la durata fosse stata di 10 ore.
- Lo schermo resistivo è forse il punto su cui hai più ragione. Va però detto che rientra in una logica specifica (in fin dei conti NON è un tablet, ma un controller per la console con funzionalità specifiche), e sinceramente ho sempre trovato più preciso l'uso del pennino che delle dita su schermi capacitivi. Poi se la gente è pigra nell'usare un pennino... che ci posso fare io?
- Giusto, la Nintendo ha inventato questo controller per poter giocare al cesso, essi
Questa console lascia parecchi dubbi aperti, ma sparandole tanto per parlare non si aiuta certo a fare informazione.