Quote:
Originariamente inviato da Notturnia
io scatto foto a f1.4-f.18 con un 50mm e non capisco il problema che hai tu che addirittura scatti a f11.. usi fondi di bottiglia ? 
|
il mio fondo di bottiglia preferito, da un annetto a questa parte, e il 35L.
Ma sulla 5D2, insieme al 70-200 2.8 IS, l'85 1.8, il 16-35 MK2, l'MP-E 65 e un po' di altri lenti simili. Il 50 1.4 l'ho rivenduto dopo poco: ne avevo due, perfetti, ma è uno schifo di lente e spero vivamente che canon lo aggiorni il prima possibile come sta facendo con gli altri fissi economici.
I fondi di bottiglia che uso sulla 7D (ormai in vendita, parte prima di Natale proprio perché la qualità dell'immagine è abbondantemente sotto i miei standard) sono il 17-55 2.8 IS e l'8-16 sigma (ottima copia, sarà dura separarsene).
se non sai che la diffrazione è un fenomeno fisico INDIPENDENTE dalla qualità della lente salvi rarissimi casi (e non stiamo certo parlando di lenti commerciali, sia pur di serie L), e che in sensori densi come quello della 7D comincia a spappolare i dettagli appena superato f8, è un problema grave.
E' ancora più grave se non te ne sei mai accorto scattando, ma vabbè.
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia
boh.. capisco il tuo problema a non stampare foto in grande ma deduco che tu la 7D non la usi molto bene..
|
Uso la 7D da inizio 2010, ma come corpo secondario. Prima avevo 20D, 350D, 40D, 5D. Il mio corpo principale è la 5D2, ma ti assicuro che so di cosa parlo.
E non ho nessun problema a stampare grande quanto voglio, anche con le foto fatte con la 5D classic da 13 megapixel: sei tu che dici (sbagliando di grosso) che 18 megapixel non si possono stampare sopra il 60x40.
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia
f11 ?  non credo di avere una foto sopra f8...
|
non fai macro, allora. E nemmeno paesaggi, presumo. Ah già, scatti a 1.4-1.8..