Quote:
Originariamente inviato da roberto1
forse non mi sono spiegato bene, ho un hdd da 1 tb con 3 partizioni, la c: (win 7 e programmi) è da 150 gb e creando l'immagine su un hdd esterno usb volevo poi ripristinarla su un hdd con partizione da 250 gb (le altre partizioni saranno un capitolo a parte), quello che mi interessava sapere era se ripristinando l'immagine da 150 gb su hdd da 250 gb potrò usarne tutta la partizione o rimarrà l'immagine di 150 gb e i rimanenti 100gb non visibili.
|
Non avevi descritto pienamente la situazione comunque la risposta rimane la stessa. Infatti è possibile sia in fase di ripristino dell'immagine, sia in fase di clonazione della singola partizione (copia bit->bit), è possibile dicevo allargare la partizione per fargli occupare tutto lo spazio disponibile, cioè i rimanenti 100 gigabyte. Questo non è un problema.
Il problema può invece essere l'MBR, cioè non puoi importare l'MBR del precedente disco perché evidentemente sbagliato per il nuovo dato che c'è una tabella delle partizioni totalmente diversa, dovresti quindi (se non ci pensa Acronis True Image, non so di preciso perché non ho mai fatto operazioni del genere) fare la copia della singola partizione e poi ricreare un nuovo MBR e tabella delle partizioni facendo il boot con il DVD di 7 e dopo essere andato negli strumenti di ripristino scegliere il ripristino dell'avvio. Dovrebbe fare tutto in automatico Windows 7. Ma può darsi che faccia tutto lo stesso Acronis True Image, per cui potrebbe essere un non problema.
Saluti.