View Single Post
Old 30-11-2012, 06:32   #4
renpasa
Senior Member
 
L'Avatar di renpasa
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 4679
Quote:
Originariamente inviato da NoX83 Guarda i messaggi
Si, certamente (infatti avevo installato erroneamente un windows 8 pro che non si attivava e mi sembra pure ovvio), ad ogni modo attendo che qualcun altro esegua il mio stesso "esperimento", dato che fino ad ora non ho visto nessuno spiegare questa procedura in modo chiaro.

Sarà che windows 8 è ancora troppo fresco, ma a me sembra palese che debba funzionare come da me descritto. Eppure iniziano ad essere diversi gli utenti che stanno acquistando notebook con windows 8 pre-installato e sono tanti a porsi questo problema.

Quello che ancora non so è se si possa installare una versione a 32 bit, pur disponendo di una licenza a 64 bit e viceversa, cosa che con windows 7 era assolutamente fattibile. Secondo me, con windows 8 e le chiavi di attivazione "inserite nel bios-uefi", questo non è più fattibile. D'altra parte ormai si utilizzano soltanto versioni a 64bit, almeno sui computer che dispongono di un UEFI bios.
Di questo problema se ne era già parlato, quello che dici è sostanzialmente corretto.
Il seriale, potrebbe anche essere inserito in un BIOS normale ma non credo ne facciano più ormai.
Il seriale nelle versioni ai vendita vale sia per i 32 che i 64 bit. Non vedo perché debba essere diverso nei portatili.
Il tuo portatile deve avere la partizione di ripristino, e/o il DVd di ripristino e/o la possibilità di crearlo almeno una volta.
Hai fatto bene a desistere ma io avrei telefonato ad ACER per chiedere informazioni. Il mondo dei portatili è un mondo un po' a se.
Per l'Asus
Potrebbe anche essere che installando su un portatile una versione di Windows non OEM, tu perda la garanzia. in oltre l'installazione o il ripristino originali portano con loro anche tutti i driver originali e spesso personalizzati che Windows 8 potrebbe non avere a bordo.
A mio avviso la cosa migliore da fare era proprio quella di clonare il disco rigido portando con se anche l'eventuale partizione "nascosta" di ripristino.
Il metodo da te usato potrebbe aver reso tale partizione inutilizzabile anche se tu continui a vederla.
UEFI-BIOS o BIOS normale non centrano nulla con i 64 o 32 bit. che conta è solo d esclusivamente il tipo di processore e quelli nuovo credo siano tutti o quasi a 64 bit.
Ciao Renato
PS Alex, il mio "personal, personal computer trainer " esegue sempre una clonazione del disco rigido dei portatili ai quali mette mano e sono parecchi, poi fa tutti gli esperimenti che vuole con tranquillità.
PS2 Mi sembra di aver letto che il modo di "scardinare" la password di boot anche sui portatili ci sia, ma che implichi l'apertura degli stessi e relativa perdita di una eventuale garanzia.
Ciao Renato
renpasa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso