Quote:
Originariamente inviato da samsamsam
Quindi la legge non prevede la risoluzione del contratto e il risarcimento del danno? Sai se ho acquistato con partita IVA e, di risulta, se a me si applichi la disciplina di cui al codice del consumo o l'ordinaria disciplina del codice civile? Hai mai letto l'articolo 1494 c.c.? Ti posso assicurare che nel diritto vivente la prova cui è tenuto il venditore non viene quasi mai fornita 
Ti di un consiglio: continua a fare il commerciale (qualunque cosa significhi), l'avvocato lascialo fare a me
Ciao!!
|
mmm, quindi se mi si rompe un cellulare, posso, oltre che farmelo riparare, anche farmi rimborsare i soldi del viaggio, i soldi derivanti dalle chiamate che ho dovuto effettuare da un fisso, e anche i danni morali x quello che mi è capitato...ma dai....
i termini di vendita li hai accettati con l'acquisto stesso, ora fammi vedere dove, nei termini di vendita è definito il risarcimento del danno, al di fuori della riparazione del danno stesso.
io vendo robot industriali per una multinazionale...
se un robot si guasta, per il nostro cliente vuol dire migliaia di euro di produzione andati in fumo...noi interveniamo ad aggiustare il robot (gratuitamente se in garanzia) ma oltre a questo non siamo dovuti a dare nulla al nostro cliente per il disagio che ha avuto!!!
mi sembra palese!!!
__________________
PC AMD 2700X, X470-Pro, 32Gb Corsair 3000, RTX 2080 8GB, SSD Samsung M.2 9700pro 512 WD Green 2Tb, EVGA G3 750W, DELL U2713H, Cyborg RAT7+Logitech K800 MAC iMac 21,5" MULETTO ASRock N3150DC m-ITX NAS Qnap TS-251a
CEL iPhone 8 TAB iPad Mini Retina FOTO Nikon D7100, Tamron 17-50 f2.8 VC, Tamron 70-300 f4/5.6 VC USD, Nikon 35mm f1.8 STEREO Cambridge Audio DAC Magic100, Synthesis Roma 753Ac, Monitor Audio Silver 6
|