Dunque, vediamo se posso rispondere io, i processori intel di terza generazione si basano su architettura Ivy Bridge (quindi se leggi questo nome, sono di terza generazione, comunque, in linea di massima, se sono di terza generazione,i produttori hanno tutto l'interesse di farlo sapere, quindi nelle caratteristiche, dove parla del processore, se è uno di terza generazione, probabilmente viene sottolineato) e sono prodotti con tecnologia a 22 nm contro i 32nm dei vecchi (so più piccoli:-) di conseguenza consumano meno.
Altro pro è che la scheda grafica integrata è migliore rispetto ai precedenti.
Un contro che potrebbe esserci, è che si prestano poco all'overclocking, quindi se sei un smanettone, sembra che siano più indicati quelli di seconda generazione, perchè questi di terza, con l'overclock, scaldano troppo (forse proprio dovuto al fatto che sono più piccoli).
Quindi se non sei uno smanettone, direi che sono senz'altro meglio questi di terza generazione.
Queste a grandi linee dovrebbero essere le differenze principali, spiegate... da ignorante a ignorante; se qualcuno di più esperto vuole aggiungere qualcosa (o correggermi se ho detto castronerie :-) è benvenuto !