Altri prodotti, schemi ed appendici
Filtro in dotazione al modem-router TP-Link TD-W8970
Essendo diventato da poco un (in)felice possessore di un TP-Link TD-W8970, quale occasione migliore per analizzare il contenuto dello splitter in dotazione?
Partiamo da una premessa: è lodevole come TP-Link, nella confezione regali questo splitter ed un ulteriore splitter per presa tripolare (che non sarà oggetto di analisi

).
Tuttavia già dalla prima impressione non mi ha convinto molto: le dimensioni sono un pò troppo striminzite ed il peso "piuma" non fa altro che aumentare i dubbi.
L'apertura dello splitterino è semplice quanto veloce: basta fare una leggera leva nel punto di congiunzione dei due pezzi di plastica ed il gioco è fatto.







Il contenuto conferma ciò che pensavo: si tratta di un normale filtro del quarto ordine, ma ridotto all'osso.
Volendo fare un confronto col SAP001 della HR, visto nel paragrafo sopra, pur essendo entrambi filtri del 4° ordine, differiscono nei particolari.
Uno su tutti è la qualità del PCB, onestamente scarsina nel filtro TP-Link,sia come progettazione che come saldature.
Infatti ci sono dei punti in cui le piste diventano molto sottili, per poi ridiventare larghe: non so quanto senso può avere ciò.
I connettori RJ11 si piegano facilmente sotto le mani, dando l'impressione di potersi staccare se spinti un pò troppo fortemente.
Ci sono inoltre delle mancanze, a mio avviso, abbastanza importanti.
Quali ? queste: nessuna protezione da sovratensioni in ingresso: leggasi un misero transil accoppiato con due fusibili autoripristinanti.
In sostanza, se vi entrasse qualche scarica elettrica nella rete telefonica, questa attraverserebbe il filtro in maniera agevole, quasi come fosse un pezzo di filo, per arrivare direttamente nel vostro CPE !
Potevamo, vista la suddetta mancanza, pretendere dei microfusibili in uscita al ramo della linea telefonica ? Certo che no!!
I componenti, e quindi i due induttori ed i consensatori, non si discostano molto dal livello qualitativo del PCB, risultando di scarsa fattura i primi e non adatti al campo di impiego i secondi.
A questo punto potrei essere criticato di non obiettività: ce lo stanno pur sempre regalando sto povero splitter !
Il punto è che se non l'avessero fatto, almeno nel mio caso, sarei stato più contento, semplicemente perchè per come è costruito e progettato sono quasi certo che farebbe più danno che altro.
Lo scopo di questa "analisi" non è tanto quello di criticare l'accrocchio in regalo, ma è quello di far capire come all'apparenza uno spitter possa valere l'altro, mentre la realtà dei fatti è ben diversa.
Schema e risposta in frequenza del famoso (ed ottimo) Alcatel 1000 ADSL LP

___________________________________________
Per quanto riguarda il tipo di cavo da usare per l'impianto telefonico, personalmente userei questo tipo di cavo:

Come si può vedere è un cavo guainato con all'interno 3 conduttori colorati, ognuno di buona sezione.
La cosa interessante è il passo dell'intreccio del cavo, che è specifico per i segnali telefonici.