View Single Post
Old 16-11-2012, 21:47   #1
Mendocino89
Senior Member
 
L'Avatar di Mendocino89
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Provincia di Catania Occupazione: boh...?!?
Messaggi: 2261
[Thread Ufficiale] Filtri e splitter ADSL: guida all'uso ed analisi tecnica

Filtri e splitter ADSL: guida all'uso ed analisi tecnica

Di Mendocino89


In questa discussione verranno analizzati due oggetti di comune utilizzo nei nostri impianti telefonici: i filtri e gli splitter ADSL.
Lo scopo di questa guida è quello di spiegare, in maniera semplice, agli utenti meno esperti come, quando e perchè usarli.
Allo stesso tempo verranno approfonditi alcuni aspetti tecnici circa il loro fuzionamento e le modalità di installazione.

Indice:
  • Informazioni generali
  • Cos'è un filtro ADSL
  • Scenari d'uso
  • Differenza fra splitter e filtro ADSL
  • Modalità di installazione
    • Impianto con splitter
    • Impianto misto (splitter e filtri)
  • Analisi tecnica
  • Funzionamento di uno splitter ADSL
  • Schema elettronico di un generico splitter
  • Dalla teoria alla pratica: analisi di 4 splitter ADSL disponibili in commercio

Informazioni generali


1: Cose'è un filtro ADSL

Un classico filtro ADSL si presenta come uno di quelli in foto: si tratta di una piccola scatoletta di plastica, con, generalmente, un cavetto fornito di plug RJ11 ad un'estremità ed una o due uscite RJ11, nel caso dello splitter.



Possono anche presentarsi, tuttavia, sotto forma di presa tripolare passante e con un'uscita con la scritta "ADSL" ben in evidenza.



2: Scenari d'uso

Prima di elencare le motivazioni per le quali è necessario impiegare questi apparecchi bisogna partire da un semplice prerequisito: avere una linea telefonica che preveda la fornitura della fonia RTG (e quindi non VoIP) e dei servizi ADSL sullo stesso cavo telefonico.
Inutile dire, quindi, quanto inutile possa essere un filtro ADSL installato su una linea analogica base oppure su una linea solo dati (naked).
La convivenza di entrambi i segnali sullo stesso doppino causa, in genere, i seguenti problemi:
  • fischi, fruscii ed interferenze avvertibili durante una conversazione telefonica, innescati dalle alte frequenze di lavoro della portante dati
  • instabilità o degradazione delle prestazioni della connessione ADSL, causati generalmente da apparecchi telefonici non a normativa o di scarsa qualità, che inducono echi ed armoniche che possono intaccare il segnale adsl.
L'impiego di filtri o di uno splitter permette di minimizzare questi problemi.

3: Differenza fra splitter e filtri ADSL

Sebbene a molti possa sembrare che i due termini si riferiscano sostanzialmente alla stessa cosa, cosi non è.
Complice di questa confusione è la diffusa usanza fra i produttori di indicare col termine filtro anche i normali splitter.
La differenza fra questi due dispositivi è sottile ma determinante nel momento in cui bisogna predisporne l'installazione nell'impianto telefonico.
Il filtro (chiamato anche microfiltro in alcuni casi) è un dispositivo con un ingresso ed un'uscita: in ingresso riceverà fonia+dati, in uscita restituirà solo la parte telefonica.
Il suo scopo quindi, come dice il nome stesso, è quello di filtrare la portante adsl.

Lo splitter invece, oltre a mantenere l'ingresso miscelato e l'uscita telefonica, mette a disposizione un'ulteriore uscita dalla quale è possibile prelevare il segnale ADSL, da inviare al modem.
Il suo compito pertanto, come è facile intuire, è quello di separare (split in inglese) le due componenti.

4: Modalità di installazione

A seconda della struttura dell'impianto telefonico, della disposizione delle prese e dalla posizione nella quale verrà installato il modem ADSL, possono essere messe in pratica due tipi di installazione.

-> Impianto con splitter

In questo caso sarà necessario l'uso del solo splitter, che va installato a monte dell'impianto telefonico, e quindi collegato direttamente al doppino Telecom in ingresso nell'abitazione.
Il risultato è quello di separare immediatamente la fonia dalla parte dati, che prenderanno due strade separate.
Si sfrutterà l'uscita ADSL collegandola al solo modem, mentre l'uscita dedicata alla fonia potrà essere condivisa fra tutti gli apparati telefonici presenti nell'impianto.



Questa soluzione presenta dei pro e dei contro:
PRO: Il risultato in termini qualitativi è il migliore in assoluto: si eviterà di far girare il segnale ADSL per tutto l'impianto, evitando degradazioni del margine di rumore(SNR) e incrementi dell'attenuazione di linea.
PRO: Si installa un solo apparecchio, dato che i telefoni possono essere collegati direttamente alle prese a muro, senza bisogno di filtri.
Se quest'aspetto può essere sottovalutato nel caso di impianti con 1 o 2 telefoni al massimo, diventa cruciale per impianti con svariati apparecchi telefonici, che possono essere anche suonerie, combinatori per antifurto, pos etc…
Si risparmia il costo di tanti filtri, si guadagna semplicità di collegamento.
PRO: La manutenzione, in caso di guasti, è semplificata, dato che l'impianto è sezionato in due parti indipendenti.
Se, ad esempio, si hanno problemi con la qualità della conversazione,si potrà semplicemente bypassare l'unico splitter installato e scollegare il modem adsl, in modo da escludere l'eventuale guasto di quest'ultimo (o dello splitter)
CONTRO: Nel caso in cui il modem non venga installato in prossimità dello splitter si rende necessario stendere un cavo dedicato per il suo collegamento.
Se negli impianti più recenti non dovrebbe essere un problema, in quelli più datati può risultare difficile o addirittura impossibile.
-> Impianto misto (splitter e filtri)

Si tratta della situazione più comune:i due segnali viaggiano insieme dalla prima all'ultima presa. Si renderà pertanto necessario l'impiego di un filtro per ogni apparecchio telefonico, e l'uso di uno splitter nella presa nella quale verrà installato il modem ADSL nel nel caso in cui sia necessario collegarvi anche un telefono.



Anche in questo caso è possibile individuare dei pro e dei contro:

PRO: L'impianto non viene stravolto, ma solo adattato. Non sono pertanto necessari interventi di ricablatura.
PRO: Il modem può essere spostato su qualunque presa dell'impianto.
CONTRO: Aumentano le possibilità di malfunzionamenti della parte ADSL, specie su impianti molto dispersivi e datati.
CONTRO: Nel caso in cui l'impianto dovesse essere in serie, si rende necessaria una modifica alle prese a muro, per evitare disconnessioni del modem adsl quando si usa la linea telefonica.
__________________
La lista delle mie trattative qui su HWUpgrade

Ultima modifica di Mendocino89 : 17-11-2012 alle 19:24.
Mendocino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso