Quote:
Originariamente inviato da Jabberwock
This new version of Windows is going to be a disaster, pundits say. It will be completely rejected by businesses, who will stick with old versions even after Microsoft drops support for them.
And its new interface is so hideous and unusable that customers who are forced to use it will trip over themselves finding ways to restore the old Start menu.
|
Caro Jabberwock, quelle frasi possono essere riferite sia ad Xp ed anche a Windows 95 ma credo che i cambiamenti che apportarono questi s.o. sono nulla in confronto alla ModernUI.
Quote:
Originariamente inviato da Jabberwock
Chi lavora (dipende anche dal lavoro, in realta': se sono un avvocato, per dire, non mi cambia nulla, ma proprio nulla, nel mio lavoro; se pero' devo usare un programma specifico che va solo con l'OS xyz, e' un'altra storia), tendenzialmente, non installa un nuovo OS appena uscito, sia che si chiami Windows, sia che si chiami OSX, sia che si chiami Linux! Senza scomodare l'ovvieta' di XP, basta ricordare (ho postato da qualche parte un doc preso dal sito di Microsoft risalente al 2001, se non erro) che era possibile il downgrade di XP Pro anche fino a Win98SE!
|
Sul "lavorare con il pc" mi riferivo sostanzialmente agli informatici che, paradossalmente, dovrebbero essere quelli che maggiormente sono attratti dalle novità ma che invece, spesso, nell'apportare cambiamenti ci vanno con i piedi di piombo.
L'utente/o casalingo prova ed installa di tutto e di più...
Quote:
Originariamente inviato da Jabberwock
A me non ha imposto niente nessuno: ho installato Win8 al posto di Vista per mia scelta e ho tenuto la schermata Start per mia scelta! Non l'avessi voluta, avrei installato un programmino per trovarmi al desktop subito dopo il login, senza alcun problema! E senza impiegare piu' di 10 secondi nella fase di installazione/configurazione della macchina!
|
Già da qui emerge un paradosso: con il s.o. appena installato debbo ricorrere all'installazione di un programmino per trovarmi subito nel desktop (stiamo parlando di un vero desktop o di una app che simula il Desktop)???
A me pare una follia progettuale a prescindere dai 10 secondi: non era meglio, in fase di installazione, lasciare decidere all'utente quale interfaccia installare? Troppa libertà da desktop?
L'aspetto lampante, caro Jabberwock, è che la Microsoft ha intuito che gli utenti/o stanno facendo follie per avere un tablet (Ipad, Surface, Android poco importa) e sono disposti a pagarlo quanto un normale pc.
Nella sua visione utopistica vorrebbe far funzionare tutti i dispositivi (pc, notebook, tablet e smartphone) con un unico s.o (e tutto sommato si potrebbe ANCHE essere d'accordo con questa strategia) e un'unica interfaccia (ed è qui che casca l'asino).
L'esperienza d'uso di un tablet è differente da quella di un notebook che è leggermente differente da quella di un pc.
OBBLIGARE gli utenti ad usare una sola interfaccia che vada bene per tutti i tipi di dispositivi credo che dia l'idea di una Microsoft che mente sapendo di mentire.
Usciranno monitor touchscreen anche per il settore desktop ma è una follia ergonomica usarli in modo produttivo e continuativo (molto meglio l'interfaccia che Tom Cruise usava in "Minority Report"); una idea migliore sarebbe quella di creare scrivanie la cui superficie è, di per sè, uno schermo touchscreen, allora si che il cambiamento può essere epocale.
Ritengo che ciò che ha scritto Falcon sia pienamente condivisibile: MS poteva mettere Metro, Modern UI e molto di più lasciando all'utente la facoltà di installare o meno questa interfaccia in fase di installazione; lasciarla di default è una palese dichiarazione di come il fulcro del s.o. non risiede nell'ambito desktop bensì mobile.
Cercare di giustificare la bontà di tale interfaccia anche in ambito desktop mi da l'idea di arrampicarsi sugli specchi puntando sul de gustibus e poco altro.
Senza polemica ovviamente.