View Single Post
Old 13-11-2012, 16:19   #17
peler
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 441
L'idea del MIT è veramente una cosa interessante, appena finisco al lavoro lo provo.

concordo appieno con chi ha elencato i vari benefici portati dalla ricerca nel campo tecnologico e quindi ha migliorato la nostra vita.

in media una ricerca scientifica si trasforma in applicazione tecnologica in una 10 di anni, ora questo gap si sta riducendo sempre più.

a chi parla di trovare un modo per migliorare la nostra vita vorrei ricordare che senza le ricerche sulla fisica e meccanica quantistica non sarebbe stato possibile lo sviluppo dei pannelli solari, nano tecnologie, migliorare le strumentazioni di diagnostica medica quali tac, RM, PET, e strumenti di cura ad esempio il bombardamento radioattivo dei tumori senza uccidere la persona ma solo il tumore.
questi sono solo alcuni esempi di ciò che la scienza ha portato, se tutto fosse finalizzato ad uno scopo la scienza sarebbe morta.

Un matematico statunitense circa nel 1960 stava facendo dei calcoli con equazioni di fisica quantistica, dopo vari mesi di calcoli aveva risolto un sistema di queste equazioni, inizialmente per lui era stato solo un virtuosismo matematico, poi alcuni suoi colleghi lo spinsero a pubblicare il suo lavoro, all'epoca fu detto che era impossibile ciò che usciva dal suo lavoro. Ora da quel lavoro che all'inizio fu classificato come inutile e solo un gioco matematico, è nata la teoria delle Stringhe la quale potrebbe spiegare come la meccanica quantistica e la gravità posso coesistere.

sempre per rispondere a chi critica queste ricerche, se si vuol fare un ragionamento terra terra, queste cose danno lavoro a tantissimi laureati in Italia ed all'estero.
peler è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1