View Single Post
Old 11-11-2012, 22:00   #14
Willy_Pinguino
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 446
non so... AMD č faberless come arm... e come nvidia... e come m$... e come Apple...
ma ora :
-Apple oltre che essere un pachiderma del mobile (sommando tablet, smartphone e ora arrivando al formato "intermedio" con l'ipad mini) ha inglobato le capacitá per progettare chip e soc arm come lA6 e l'A6X
-AMD coniuga una ricerca molto avanzata nel campo CPU x86 e x64 (comunque la progettazione dei bulldozer e successivi non č solo ridisegnare in casa un chip x86 sulla traccia di intel) con una ricerca probabilmente piů avanzata nel campo delle GPU e dei linguaggi di computing su chip grafico, tendendo sempre di piů ad integrare CPU e GPU, avvicinandosi per molti versi alla filosofia risc e arm abbandonando progressivamente i cisc e cercando alternative alle istruzioni x86 e x64, andando anche verso l'integrazione di sistemi ARM nel futuro
-nVidia partendo dai tegra vuole un posto di primo piano nel mondo dei soc per il mobile (combattendo il loro brutto vizio di sempre, cioč grandi prestazioni a prezzo di consumi alti se non altissimi) e si muove anch'essa verso il computing su gpu ma senza avere le conoscenze lato cpu di AMD
-M$ spinge sul mercato mobile oltre che quello consolle, creando anche una netta linea di demarcazione tra software e sistemi operativi da lavoro e software, ambienti integrati e mondo mobile per il gaming, la telefonia e il tempo libero... ma cerca anche di costruire un ponte proprietario e chiuso tra questi 2 mondi, mettendo il suo pesante piedone nel mondo ARM...

secondo me quelli che restano indietro sono :
-Intel che produce ottimo silicio ma ormai in controtendenza con le mode o esigenze ( a voi scegliere come si configurano le tendenze attuali) future di mobilitá e bassi consumi, mancando quindi sia nel mondo ultra-mobile che nello sviluppo software
-Sony che produce oggetti sempre piů comuni e scontati, nemmeno lontanamente parenti, in termini di qualitá costruttiva, affidabilitá, innovazione e riconoscibilitá, ai prodotti di 15 o 20 anni fa, affidandosi dal lato software al solo sviluppo del lato consolle giochi
-Samsung che produce una miriade di prodotti troppo spesso sovrapposti per coprire ogni singola esigenza particolare in ogni possibile campo, ma rischiando in ogni momento di cadere nella dispersione delle risorse e/o nel fallimento di qualche linea di prodotto, affidando per di piů lo sviluppo software per i propri prodotti hi-tech di punta a sviluppatori terzi (leggi M$ e Google per il mondo mobile ma anche per i pc)


per ultimo Google

mi incuriosisce, si configura come la M$ del futuro per il mondo mobile e proprio in questa ottica vedo i suoi sistemi operativi e software (server o user) destinati ad un futuro complesso, per mantenere la compatibilitá con 1000 piattaforme hw, per offrire 1000 servizi e per occupare ogni possibile nicchia del web... basta qualche scelta azzardata e l'informatica moderna rischia grosse e pesanti ripercussioni sia nella libertá che nella fruibilitá



tutto questo per dire che ognuno di questi colossi sviluppa strategie che solo il futuro premierá o punirá, senza mai scordare che il loro scopo č arrivare ai soldi dentro alle nostre tasche, vendendoci come necessari beni e servizi che in realtá sono puramente superflui...
Willy_Pinguino č offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1