Quote:
Originariamente inviato da xenom
ho appena installato una lampada provvisoria.. ma secondo me c'è qualcosa che non va.. questa le ma spiegate per piacere?
1) interruttore su OFF. l'interruttore interrompe la fase.
|
fin qui tutto ok.
Quote:
2) lavoro in tensione perché do per scontato che la fase sia interrotta:
|
se con "lavoro in tensione" intendi dire che non hai staccato l'interruttore generale ti dico "male, molto male" se qualcuno entra e mette istintivamente la mano sull'interruttore non ti diverti.
per buona norma il generale andrebbe staccato sempre, anche cambiando una lampadina. ( spesso e volentieri la plastica del portalampade si cuoce e ti ritrovi a toccare i contatti del portalampade )
Quote:
a livello teorico non dovrebbe esserci alcuna ddpp
|
no.
un circuito aperto impone una corrente nulla.
la condizione di tensione nulla corrisponde al cortocircuito.
per inciso il potenziale si usa in elettrostatica, meglio f.e.m o tensione. ( per quanto riguarda Voltaggio:
http://it.wikipedia.org/wiki/Voltaggio_(Italia)

)
Quote:
3) per sicurezza controllo l'assenza di dpp tra
fase e neutro e tra fase e terra: il tester segna ZERO sulla scala dei 200 VAC
4) accidentalmente la fase tocca la terra --> buio --> scattato il differenziale
c'è decisamente qualcosa che non va o mi sfugge qualcosa?
|
ti sfugge l'accoppiamento capacitivo tra i due conduttori di fase e neutro che permette alla corrente di attraversare i gap sotto forma di "corrente di spostamento"
http://it.wikipedia.org/wiki/Corrente_di_spostamento
Quote:
NB: interruttore sostituito pochi anni fa, praticamente nuovo, della bticino.
|
che l'interruttore sia vecchio o nuovo incide limitatamente alla resistenza di contatto quando è chiuso. in un interruttore si invecchiano i contatti, ma quando sono aperti non conducono comunque, a prescindere dalla qualità degli stessi.