Le infezioni entrano in un batter d'occhio : per esempio da un pò di tempo molti utenti, me compreso hanno beccato varie infezioni solamente aggiornamndo (o manualmente o in automatico) Java Runtime Enviroment .
Quindi senza tirare giù chissà quale risorsa proibita.......
Oppure basta visitare un sito xy senza avere almeno un minimo di conoscenza di che tipo di sito è .
Per capire almeno parzialmente dove si va, io ho per Firefox l'utility Wot, prima usavo SiteAdvisor .
Almeno uno ha una minima idea se va in un sito tranquillo (pallino o barra di colore verde), in un sito non tranquillo (pallino o barra rossa), in un sito che può essere pericoloso ma non è detto (pallino o barra arancione) oppure in sito che non si sa se è affidabile o meno (pallino o barra grigia) .
I file temporanei, le toolbar anche le più sicure o che sembrano tali possono in tutta tranquilità veicolare malware sotto varie forme : virus, worms, cookies, rootkit, trojan......................) .
Qualcuno è leggero, qualcun altro è più pericoloso......
Infatti il tuo caso è d'esempio: non occorre scaricare nessun exe o file zip per beccare qualcosa che va a disturbare il SO
Bene non fanno neanche le pagine che si aprono su molti siti, quando tu clicchi per chiuderle (sulla X), quando clicchi per fare qualche download o quando clicchi su un collegamento .
Questo tipo di pagine 10 su 10 segnate in rosso sia da SiteAdvisor che da Wot è meglio chiuderle prima mettendole nella barra delle applicazioni, sotto, cliccando sulla linea in alto a destra della pagina che si è aperta e poi tasto destro del mouse > chiudi .
Diciamo che è meno pericoloso rispetto al fatto di chiuderle direttamente cliccando sulla x della finestra che si è aperta .
Anche perchè capita spesso che cliccando sulla x della finestra che si è aperta (quella visualizzata con il pulsante rosso come grado di pericolosità) magari ti rimanda a un altro link aprendo un'altra finestra sempre di colore rosso
Certe finestrelle > pubblicità che si aprono o che compaiono quando si va su molti siti normalissimi (peggio ancora quelle che seguono lo scorrimento della pagina che visualizzi: tu scorri la pagina verso il basso, loro vanno verso il basso..........) non hanno neanche la x perchè vengano chiuse, vogliono a tutti i costi che tu ci clicchi sopra per aprire un'altra pagina : in questo caso è meglio tornare indietro di una pagina .
Tutte queste cose, finestre che si aprono quando tu non hai fatto nulla o quasi per fa si che si aprano, sicuramente non le hai cercate in modo diretto..............seconde me sanno di imbroglio e bene alla sicurrezza del pc non fanno .
Un solo antivirus o un solo antispyware non bastano, come ho sempre sostenuto a tenere pulito e incolume il pc .
In primis bisogna avere un firewall che almeno filtra le sorprese, più un antivirus e uno anti-spyware .
Si possono usare anche altri antivirus e altri antispyware .
Gli antispyware possono coesistere, nel senso che non entrano in conflitto tra di loro, quindi puoi avere quello che hai usato più anche Malwarebytes, Ad-Aware, Emisoft Antimalware che non si danno fastidio .
Per gli antivirus puoi provare qualcos'altro, tipo Avira o qualche antivirus portable tipo
Clamwin o uno dei
Rescue Cd usabili anche da pendrive
In più si possono provare utility a sè tipo Combofix che hanno una loro efficacia
Hai detto che il virus o il malware trovato è stato cancellato .
Hai disattivato i punti di ripristino prima della cancellazione ?
Se non l'hai fatto meglio che lo fai adesso, in quanto può essere che il malware trovato e cancellato, sia riuscito a replicarsi in uno dei punti o in più punti di ripristino del SO in uso .