View Single Post
Old 10-11-2012, 21:58   #12015
shellx
Senior Member
 
L'Avatar di shellx
 
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 2212
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
Eh, magari fosse così semplice, o avremmo già oggi cpu con un centinaio di core "semplici" con clock a 100MHz...

Il problema è che i problemi risolvibili con alta parallelizzazione (ed efficienza!!) non sono mica tanti...
niente di più vero, ecco perchè amd si sta dannando l'anima con il discorso HSA (altro che per la grafica come alcuni credono). Ancora in giro sento dire che le APU nascono per avere la grafica tutta sul die per togliersi dalle palle le schede video. Questa cosa non è vera, forse in un remoto futuro sarà vera per conseguenza di contesti, ma non è l'obbiettivo principale per AMD con il progetto APU. L'obbiettivo è invece proprio la tentata soluzione a quei problemi inerenti alla alta parallelizzazione con efficienza inclusa, che hai appena citato tu. Ma temo che la cosa sarà risolutiva parzialmente. Le strutture CISC nascono per architetture x86 a istruzioni per calcoli bruti, puoi renderli efficienti fino ad un certo target inventandoti la qualsiasi per aggirare l'ostacolo consumi associato alla parallelizzaione ed efficienza...ma è dura, molto dura. Infatti in questo il concetto di struttura RISC e architettura ARM risolve nettamente il problema consumi, solo che questo ha il problema inverso delle architetture x86, basso consumi si, ma potenza da far sorridere. E' inutile che vengono a dirmi: "beh dagli il tempo, vedrai...sono soloi primi.." per me non c'è trippa per gatti, le potenze incrementano di poco si, adesso li faranno pure 64bit, ma il succo rimane lo stesso, sono proprio chipettini ciofechini, non sono perniente paragonabili alle cpu x86, nemmeno se visti col binocolo. Senza contare tutti i problemi che portano nell'adozione della applicazioni compatibili x86 -> arm. Diciamo che nel complesso è un grosso problema, perchè ci troviamo con due architetture diverse, ognuna con pro da un lato e contro dall'altro lato in maniera inversamente proporzionale. Per quanto mi riguarda l'ecosistema si cercherà di adottarlo al meglio come è sempre accaduto: arm per dispositivi mobile e qualche tablet convertibile a netbook (vedi surface, o apple), e per tutto il resto (dove serve potenza anche con qualche consumo in piu) si va per x86 (e intel questo lo sa, ecco perchè mena sugli atom a go go, e risce a farli consumare veramente poco con potenze nettamente superiori a quelle cagate di arm).
__________________
*Fx-8320@4.5ghz(1.38v) - Msi 990fxa-gd80 - Geil evo corsa 4x4gb cl9 1866mhz - Sapphire hd7870 - Wd 2x1tb - Corsair gs800 - Cosmos II
*Altre cpu's: Fx-8120/A10-5800k/1055t/965Be/5400+/i920/E5400 - Os: Xubuntu 16.04.4 "xenial" - Debian_jessie 8.0 - Slackware 14.2 - gentoo linux - Kali Linux 2018.2
Catalyst 13.12 problemi con i vecchi OpenGL

Ultima modifica di shellx : 10-11-2012 alle 22:16.
shellx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso