Quote:
Originariamente inviato da X360X
Nell'ipotesi che Steam non ci fosse su 8 pensi davvero che i videogiocatori lo metterebbero mai?
Ma non credo proprio, solo pensare che rinuncino a centinaia di giochi la rende un'ipotesi surreale  poi voglio vedere quanto conta di più l'OS di un client in quel caso.
Magari li ricomprano tutti e in uno store che non permette nemmeno un backup  senza contare che prima di arrivare al livello di steam ce ne vuole...
La maggior parte dei videogiocatori sono legati a Steam, certo Valve è legata a Windows, ma non a Windows 8 (se su 8 Steam non fosse stato compatibile sarebbe stata una perdita più per Microsoft che per Valve)
Microsoft comunque ci proverà a vendere i tripla A sul suo store, ci proverà a imho fallirà miseramente, come ha fallito col GFWL. Infatti la scelta di non investire troppo su un servizio apposito per i giochi è sensata, non ce la farebbero a rendere quanto Valve.
|
Microsoft non ha nessuna intenzione di interrompere il supporto a 7, è valve che fa i proclami e dà contro a microsoft. E tutto perchè il nuovo store richiede una certificazione, un pò come le certificazioni che valve si diverte a negare, o tirare per le lunghe, a titoli validissimi come defenders quest (sul forum del gioco, quello ufficiale, c'è scritta la vicenda (aka mesi senza risposta alcuna da parte di valve al fatto di poter includere il gioco nel catalogo steam). Adesso è finita la pacchia e microsoft vuole fare quello che valve con il suo store ha fatto per anni: mettere dei paletti.
Ora, nella fantascientifica ipotesi che valve dimostri coerenza e abbandoni definitivamente il sistema operativo windows, buttandosi su linux, microsoft ha solo da rendere appetibile ai giocatori il suo store o gfwl - e basta solo sistemare la questione "macchinosità" e mettere in piedi un sistema di buddies, games hub e le altre amenità che ha steam -, fatto questo valve può anche chiudere o darsi al mobile gaming
Ripeto: da una parte c'è valve che deve convincere qualche milione di giocatori a cambiare sistema operativo, dall'altra c'è microsoft che deve buttare qualche milione in un negozietto virtuale con propensione all'aspetto "social". Risolvere la semplice questione del cambio corretto sistemerebbe la questione giocatori europei, aggiungici qualche esclusiva di peso e il gioco è fatto. Gli basta accaparrarsi i favori di rockstar con gta ed ea con battlefield e fifa ed ecco che hai tenuto i giocatori su 7-8
Non è che valve dice "andiamo tutti su linux che c'ho hl3 e team fortress gira la moda" e tutti ci vanno, eh

Ci vogliono investimenti, devi convincere i giocatori a cambiare il sistema operativo, spiegare ad activision che supportare l'1% che lotta contro l'oppressore è un atto meritorio etc.

Vedila dalla parte di ubisoft: windows può fare a meno di assassin's creed, ma assassin's creed non può fare a meno della quasi totalità dei giocatori pc.
Ti dico come finirà: steam continuerà ad appoggiarsi a microsoft, alla faccia della coerenza, sia per quanto riguarda 7 ma soprattutto per lo store di w8 - nel quale, facendo finta di non aver preso posizione in passato contro di esso, valve farà felicemente confluire steam e tutti i suoi giochi -, nel mentre, proverà anche a lanciare steam per linux, vendendo poco nulla ma ergendosi a paladina del gaming agli occhi di chi non riesce a vedere le contraddizioni nemmeno se le ha davanti agli occhi. Fine.