Dipende da cosa vuoi fare, da come hai applicato l'overclock, ecc.
Al post 602 (poco più su) ho messo un'immagine della schermata che ti serve. Nel mio caso l'overclock l'ho applicato da k10 (agendo solo sul moltiplicatore del procio) il p0 di serie sarebbe a 3,2GHz, il p3 (corrispondente all'idle) è a 800MHz (impostando valori inferiori il mio si blocca) e ho messo le tensioni minime per la stabilità sia su cpu che su NB, gli stati intermedi facendo una media a occhio.
Se invece hai applicato l'OC da bios variando anche il FSB la faccenda è più complicata, devi leggere le guide a inizio thread dato che la frequenza letta non corrisponde a quella reale essendo variato il FSB.
Ultima modifica di gnpb : 09-11-2012 alle 12:30.
|