View Single Post
Old 07-11-2012, 21:08   #4
toni.bacan
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 1820
Quello che suona strano è che abbia dei sistemi operativi richiesti nei requisiti.
In NAS è come un FileServer a cui ogni macchina con proprio sistema operativo vi ha accesso indistintamente dal OS.

Mi ricorda un mio vecchio HD esterno (TrekStor DataStation Sungoo LAN 1TB) con porta ethernet per la messa in rete ad uso NAS, ma alla fine era un NDAS (o una sigla simile che non ricordo) in cui praticamente lo si collegava al 1° PC per essere configurato tramite apposito software da installare sul PC e poi lo si poteva collegare alla rete e vi si accedeva dai vari PC previa installazione del suddetto software dedicato per il riconoscimento della periferica nella rete.
Morale della favola è che SOLO IL 1° PC poteva accedervi e scriverci files e quant'altro, ma poi gli altri PC potevano entrare in sola lettura ed il Mac dava frequenti problemi di accesso perchè il software per OSX era ottimizzato come è ottimizzato il servizio telefonico per i sordi.

Domanda:
Il Nas ha un proprio S.O. di cui si può accedere alle impostazioni tramite browser? (come le configurazioni del router)

Ultima modifica di toni.bacan : 07-11-2012 alle 21:11.
toni.bacan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso