View Single Post
Old 04-11-2012, 15:35   #14
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5352
Quote:
Originariamente inviato da SuperMater Guarda i messaggi
Ho letto un post dove veniva dato come sbagliato che ci vorranno ore per leggere un disco con questa tecnologia, io ho risposto che NON SI SA se verranno raggiunte queste prestazioni, non ho detto che è giusto o sbagliato, o adesso si può dare ragione basandosi su una previsione?

Se postate una fonte attendibile dove si rivendica questa caratteristica prestazionale, io serenamente di darò ragione, altrimenti parliamo di aria fritta.

Finisco dicendo che se avete questa convinzione, vi ricordo (visto che il calcolo l'avete già fatto) che per leggere un disco da 50TB in meno di 12 ore (tralasciando interfacce) è necessaria una velocità di circa 1 GB al secondo.
Allora, è vero che non possiamo averne la certezza, ma è una previsione del tutto plausibile. A parità di velocità di rotazione, la testina può leggere un numero maggiore di dati (proprio per via della densità maggiore). L'interfaccia non è certo un collo di bottiglia (SATA 3 arriva a 600MB/s).
Con un calcolo spannometrico, considerata la densità 10 volte maggiore, non è implausibile un aumento della velocità di 6-8 volte. Dunque dagli attuali 100MB al secondo dovremmo raggiungere i 600-800MB. A conti fatti, per trasferire 50TB dovrebbero volerci circa 24 ore, nell'ipotesi meno ottimistica e senza evoluzioni nella velocità delle interfacce.
La domanda, in ogni caso, è: quante volte capiterà di trasferire 50TB in una botta sola?

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1