Quote:
Originariamente inviato da hexaae
«Con Windows 8 c'è anche la speranza di eliminare uno dei problemi più diffusi nele precedenti versioni, ovvero l'appesantimento del sistema operativo con il passare dei mesi dall'installazione.»
Cosa ormai dimenticata sin da Vista...
Non so dove eravate rimasti ma sono stati inseriti da Vista in poi servizi dedicati all'ottimizzazione + auto-defrag settimanale.
Con XP e precedenti Windows si ingolfava sempre più dopo alcuni mesi, da Vista in poi il problema è risolto.
|
Oddio schedulare in automatico l'autodefrag non mi sembra una gran soluzione, è solo un pagliativo che rende l'operazione ai meno esperti il piu' trasparente possibile, ma comunque è una rottura ed è abbastanza invadente di per sè il defrag, per eliminare il problema veramente dovrebbero cambiare filesystem. Io ad esempio l'attività di schedulazione l'ho rimossa ed ogni tanto gli do' una bottarella a mano. La vera svolta è stata dedicare una partizione dedicata per il Sistema operativo che consente di non far decadere drasticamente le prestazioni per la frammentazione del FS. Il problema dell'appesantimento è un concorso di colpe tra l'architettura stessa di windows e la miriade di programmi del cacchio che ormai se non ti installano un servizio all'avvio del sistema sembra che si sentono male. Microsoft avrebbe dovuto implementare almeno su Seven un'interfaccia piu' user friendly per consentire all'utente medio di andare a disattivare tutta la merda che si piazza in esecuzione automatica addirittura si registra come entry nei servizi di avvio. Non è possibilie che uno debba lanciare a manella msconfig dalla finestra esegui comando, con tutta la schifezza che c'è nel pannello di controllo una shortcut con un wizard guidato potevano pure farlo.