Quote:
Originariamente inviato da Nome
Grazie per le risposte. Cercherò di essere più preciso:
1) Zorin è solo graficamente simile a Window? Mi permetterà di conoscere Linux come se lo conoscessi, chessò, attraverso Ubuntu? O questa sua somiglianza è, dal punto di vista della conoscenza di Linux, un limite?
2) Il pc su cui installerei Linux ha un processore lento e 1 GB di RAM. Ho provato Suse (live) e andava lentissima bloccandosi (ma apparentemente i requisiti minimi erano soddisfatti): ci possono essere incompatibilità tra OS e hardware a seconda della distro che scelgo? Anche a livello generale e non dei singoli programmi? Ho provato Puppy e va bene, ma vorrei qualcosa di un po' più personalizzabile. Infatti le peculiarità importanti per me (oltre a quelli che mi avete detto essere comuni a tutte le distro: adatte a download, ecc.) sono una relativa velocità (ram e processore permettendo) e la possibilità di modificare (quindi imparare a conoscere) un discreto numero di configurazioni del sistema operativo.
3) E vi pregherei di rispondere anche a questa domanda. Qual è il miglior filesystem se l'intento sarà poi quello di trasferire i file scaricati attraverso la rete domestica su altri pc con OS Win XP oppure Win 7? NTFS meglio di FAT32 (che non lavora con file maggiori di 4 GB)? Oppure meglio EXT3? Però, scegliendo EXT3, vedrei in rete con Windows tutti i file anche senza installare alcun programma ad hoc?
|
1) Zorin è Ubuntu,a ma se la macchina sulla quale installerai Linux non è molto performante, io ti direi di installre Xubuntu e/o Lubuntu. Quest'ultima è abbastanza simile ad una installazione Windows, ma essendo il DE (LXDE) più scarno degli altri, ti "constringerà" a fare molte cose a "manina" così da permetterti di imparare qualcosa.
2) Come ti ho detto, puoi cominciare con Ubuntu e sue derivate (sta a te la scelta in base al PC che hai, io ti suggerisco Lubuntu). Premesso che Linux è sempre Linux e che le nozioni base valgono per tutte le distro. Cominciati a leggere le varie guide generiche... funzionano sempre e comunque e ti permettono di usare una distro a prescindere da quale sia.
3) Per condivisione dei dati tra le due piattaforme Linux/Windows, secondo me dovresti usare una partizione/disco con formattazione NTFS.
A proposito, datti una letta qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1224343
Un saluto a tutti...
masand