View Single Post
Old 01-11-2012, 18:35   #3449
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15537
Quote:
Originariamente inviato da TigerTank Guarda i messaggi
Grazie!
Parto dall'ultima cosa e ti dico che ho provato a fare così ma non mi ci trovo, preferisco lasciare l'af-c e appunto bloccare la messa a fuoco quando necessario. In caso invece di soggetti statici vado direttamente di af-s e stop. Molti però usano questo sistema per scindere l'AF dal pulsante di scatto.
Come non detto, era un suggerimento, io devo ancora provarlo .

Quote:
Circa il sistema Pentax che hai citato non so come sia la D90 ma la D7000 in M ha già le 2 ghiere praticamente così di default(una tempi e una diaframmi) e quindi va solo settato l'iso da manuale ad automatico.
Però M non lo uso spesso(a parte le macro dove servono sia tempo che diaframmi elevati), è una modalità che dà il massimo controllo ma ideale quando puoi prenderti tutto il tempo necessario per scattare, a differenza di A o S
Anche la D90 ha tempi su una ghiera e diaframmi sull'altra in M, infatti l'unica cosa da modificare sono gli iso auto. Io la trovo un'ottima modalità per avere un controllo quasi totale sui due parametri che ti interessano, lasciando alla macchina gli iso, ma senza la macchinosità della M "pura".

Pensaci un attimo: in A, dato un certo diaframma, modifichi gli iso quando hai un tempo di scatto troppo lento o comunque che non va bene... non sarebbe meglio modificare direttamente il tempo e lasciare gli iso alla macchina? TAv (o M con auto iso) fa esattamente questo .

Quote:
P l'ho esclusa perchè finora l'ho usata pochissimo...e quelle funzioni che hai citato(alberello, ecc...) solo un paio di volte agli inizi.
Anche io, mai usate se non per dire "ok, funziona". Infatti ho ben 7 posizioni sprecate sulla ghiera (alberello, ritratto, fiore, sport, full auto, senza flash, e un'altra) che potrebbero benissimo essere U1, U2... fino a U7 .
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso